GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Vienna come inviato straordinario dell'Inghilterra per trattare il matrimonio tra il duca di York e Claudia Felicita, figlia dell'arciducaFerdinando Carlo del Tirolo e di Anna de' Medici. La missione, nata sotto ottimi auspici, si rivelò un completo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di Mantova, Sabbioneta e Guastalla.
Nel 1568 Pio V inviò il C. ad Innsbruck, ufficialmente per presentare all'arciducaFerdinando d'Asburgo l'omaggio tradizionale dello stocco benedetto, e più propriamente per esprimere il punto di vista del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] gli fu preferito Giovanni Bembo. Nel maggio del 1616, allo scoppio delle ostilità con l’arciducaFerdinando d’Asburgo (il futuro imperatore Ferdinando II) nella guerra di Gradisca o degli Uscocchi, Priuli fu eletto «provveditore generale delle armi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] educare alla corte di Vienna; ma l'esitazione dei tutori del G. aveva fatto sfumare l'opportunità. Nel 1785 l'arciducaFerdinando d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa e Carrara Maria Beatrice d'Este, sua moglie, lo volevano a ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] del F. come diplomatico toscano. Inoltre, il Niccoli gli passò l'incarico di fornire informazioni all'arciducaFerdinando di Asburgo Lorena, governatore della Lombardia, compito che gli era stato richiesto quando appariva sempre più probabile ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Maestà a Milano "per ricevere la sposa del duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciducaFerdinando Carlo di Lorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente il C. si dedicò ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] storiografia), che registrano una sala affrescata e una serie di ritratti presso il castello di Ambras, al servizio dell’arciducaFerdinando II (cfr. Begni Redona, 1986, p. 252). Forse per tale motivo – e non per una supposta morte per avvelenamento ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] su commessa (Supino, 1899). Nel 1577 l’ambasciatore Hans von Khevenhüller, che viveva presso Nizola a Madrid, convinse l’arciducaFerdinando II d’Asburgo a inviare all’artista un disegno con le sue armi perché le intagliasse in una pietra preziosa di ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] sino ad allora tra le file dell’esercito. Vittorio Amedeo III lo inviò, quindi, a Milano, per convincere l’arciducaFerdinando a soccorrere l’esercito sabaudo. Questi rispose, però, che tale armata era destinata unicamente alla difesa del Ducato di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] quello di Francesco IV d'Austria-Este e della consorte Maria Beatrice di Savoia (Modena, Accademia militare) o quello dell'ArciducaFerdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este (1851: Modena, collezione privata, ripr. in Modelli d'arte(, p. 152 fig. I.55 ...
Leggi Tutto