INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] e le pieghe di Sumatra si prolunga nel sud di Borneo, dove è limitata da un bacino terziario, quello del fiume Barito. Gli arcipelaghi di Riouw, Lingga, Banka e Billiton, le coste di Sumatra e di Giava e la parte O. di Borneo, col fondo dei mari ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] e dal Pacifico da dorsali con profondità non minori di 1200 m. Il Mar di Sulu, circondato da isole (Borneo, Palauan, Filippine, Arcipelago di Sulu) e con un'estesa piattaforma, ha grandi profondità: la Challenger vi trovò 4663 m. (8° 23′ lat. N., 121 ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] era connaturata, ciò che sappiamo del C. documenta la solida presenza genovese nelle Azzorre, così come negli altri arcipelaghi atlantici dell'Africa, e il posto che essa occupa come elemento estremamente dinamico di propulsione della messa in valore ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] circoscrivono una laguna, che può anche comunicare col mare aperto mediante un canale; se ne hanno numerosi negli arcipelaghi delle Maldive e delle Laccadive, delle Caroline, delle Figi e altrove (v. atollo).
In tutte queste formazioni coralline ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Minore e della regione balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal continente le isole della Nuova Siberia e gli arcipelaghi del Giappone e della Sonda. L'Africa, staccata per un certo tempo dall'Asia in seguito alla formazione del Mar ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] dell'Europa: si ripeté l'avventura americana del Cinquecento. L'Africa scoprì la tubercolosi, e gli abitanti degli arcipelaghi incontaminati dell'Oceano Pacifico e gli Aborigeni dell'Australia furono più che decimati dall'influenza, dal morbillo, dal ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] grandi zone dell'Impero britannico disabitate o ancora improduttive o fin d'ora essenziali alla difesa (per esempio, gli arcipelaghi del Pacifico a cavaliere fra l'Australia e le Filippine) riuscirà possibile solo nella misura in cui a individui di ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] s'intensificano le sperimentazioni forma/colore e segno/colore: in Mosche cinesi (1957, collezione privata), nelle serie degli Arcipelaghi e del Deserto dei Tartari (1957) la forma si muta in porzioni di colore continuamente intersecantisi oppure si ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] canna da zucchero, il mais, il ricino, il caffè e alcune specie fruttifere, non supera il quinto dell'area totale dell'arcipelago; il rimanente è rivestito da una bassa e rada boscaglia, nella quale predominano le acacie e i tamarisci e che s'addensa ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] , Haapai, Nomuka, Tongatabu.
Il gruppo di Vavau comprende numerosi isolotti, scogli e l'isola di Vavau, la seconda dell'arcipelago per superficie (145 kmq.); la costa meridionale è incisa dalla profonda baia di Taulonga, ottimo ancoraggio. A S. del ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...