Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] arcipelaghidelle Mascarene, delle Comore, delle Seychelles, di Socotra, Zanzibar, Pemba e Mafia nell’Oceano Indiano; l’arcipelagodelle Fortunate degli antichi) e più tardi Madera e le Azzorre. In seguito i Portoghesi, per impulso di Enrico il ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dal maggio all'agosto fu una delle più terribili dell'epoca storica per la formidabile il M. Laki, e altre nelle Azzorre e nelle Canarie. Cupole laviche invece si Isole Curili con 18 attivi, l'Arcipelago Giapponese con ben 42 (mentre Formosa sembra ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] geologi e geofisici olandesi nell'Arcipelago Indonesiano stimolarono l'interesse m di profondità) per effetto della lenta subsidenza della crosta oceanica. I dragaggi hanno dimostrato e nell'Atlantico (ad es., Azzorre, Madeira, Canarie, Capo Verde ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...