Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] arcipelaghidelle Mascarene, delle Comore, delle Seychelles, di Socotra, Zanzibar, Pemba e Mafia nell’Oceano Indiano; l’arcipelagodelle Fortunate degli antichi) e più tardi Madera e le Azzorre. In seguito i Portoghesi, per impulso di Enrico il ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelagodelle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, sotto mandato dell'ONU e poi, in marzo, per cercare di guadagnare consensi a tale opzione ospitò un vertice nelle isole Azzorre con il ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelagodelle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, sotto mandato dell'ONU e poi, in marzo, per cercare di guadagnare consensi a tale opzione ospitò un vertice nelle isole Azzorre con il ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] notaio, a nome di Ferdinando e Isabella, dell'isola corallina dell'arcipelagodelle Bahamas alla quale diede il nome di San il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delle isole delleAzzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] in territori extraeuropei: nelle Azzorre, nelle isole del Capo Verde e lungo le coste dell'Africa occidentale.
Una prima sottraendogli il dominio dell'arcipelago filippino (1898).
L'Africa. Negli ultimi due decenni dell'Ottocento avvenne inoltre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] si spinsero assai oltre Gibilterra, al Senegal, alle Azzorre, al Capo Verde, all’Islanda, alla Norvegia; moltiplicarono dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste dell’Indocina; la Germania e i Paesi Bassi su quelle africane e dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] (altezza massima Pico Alto 2320 m, nell’isola di Pico) i quali costituiscono la parte emersa della dorsale medio-atlantica. L’arcipelago è caratterizzato da frequente sismicità. Risorsa fondamentale è l’agricoltura. La vite era un tempo la maggiore ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...