• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [84]
Temi generali [8]
Geografia [18]
Storia [15]
Oceania [18]
Archeologia [16]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Asia [5]
Storia contemporanea [4]
Biografie [4]

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] che nelle fasi iniziali comunicazioni regolari collegassero i gruppi stanziati nell'Arcipelago di Bismarck (Far Western Lapita) o lungo l'arco insulare delle Salomone fino alle Isole Reef/Santa Cruz (Western Lapita). La colonizzazione successiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Sumbawa, Flores, Timor e forse, più a nord, Tanimbar. L'Arcipelago di Bismarck e le Salomone potevano essere raggiunti costeggiando i litorali settentrionali della Nuova Guinea, dove si apriva un "corridoio" naturale protetto dalle perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] più tardi in numerose isole del Pacifico. Le comunità pleistoceniche degli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone svolsero così un ruolo attivo nella modificazione delle strategie di sussistenza e degli ambienti insulari originari, da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] mare. Nell'Isola di Jokhov, una delle più settentrionali dell'Arcipelago della Nuova Siberia, il giacimento mesolitico scoperto recentemente la preservazione di resti vegetali: nella Grotta di Kilu (Salomone) e nel Riparo di Balof 2 (Nuova Irlanda), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Tiro (976-930 a.C.) e il successore di David, Salomone (960-920 a.C.), è estremamente indicativa al riguardo. Innanzitutto ai ricchi mercati dell'area tirrenica. L'itinerario meridionale invece conduceva direttamente all'arcipelago maltese e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Sepolcreti in grotta iniziarono ad essere utilizzati a Nissan (Isole Salomone) a partire dal XIV sec. d.C., nella fase culturale Malasang. Nel Sud dell'arcipelago (Bougainville), allineamenti circolari od ovali di pietre sembrano essere associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] ricordare a questo proposito i rinvenimenti, effettuati in siti del Pleistocene finale e dell'Olocene iniziale nell'Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone, di frutti di Canarium spp., una pianta arborea che potrebbe essere stata trasferita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] a punteggio. Negli antichi repertori dello stile Far Western (Arcipelago di Bismarck) il motivo ornamentale dominante origine dall'organizzazione delle antiche società austronesiane. Nel tumulo funerario di Namu (Taumako, Isole Salomone), in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI
Vocabolario
Pacifica
Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
pàpua
papua pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali