Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] A NE dell’Australia il primo allineamento forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghidiBismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con lieve ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] risultati delle indagini nelle isole che fronteggiano la costa nord-orientale della Nuova Guinea (ArcipelagodiBismarck), il cui popolamento iniziale è stato retrodatato di circa cinque millenni dai più antichi depositi culturali (39.500-27.000 anni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] risultati delle indagini nelle isole che fronteggiano la costa nord-orientale della Nuova Guinea (ArcipelagodiBismarck), il cui popolamento iniziale è stato retrodatato di circa cinque millenni dai più antichi depositi culturali (39.500-27.000 anni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] risorse. Nelle fasi successive si assistette a un sensibile calo delle importazioni: un fenomeno osservato sia nell'ArcipelagodiBismarck, sia nelle Isole Reef/Santa Cruz. Si ipotizza a riguardo che l'aumento della popolazione e dello sfruttamento ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo diarcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’ArcipelagodiBismarck [...] 40.000 anni fa. Le testimonianze più antiche provengono non solo dai territori papuani (Huon), ma anche dall’ArcipelagodiBismarck (Buang Merabak in Nuova Irlanda). Sono emersi inoltre indizi relativi alla modificazione antropica dell’ambiente (lame ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fine del Pleistocene nell'area Sepik-Ramu, in Papua Nuova Guinea, e nell'ArcipelagodiBismarck (Pamwak). Sempre a Balof 2 sono state individuate tracce di igname (Dioscorea bulbifera o D. nummularia) su due strumenti inclusi in strati collocati ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] alle coste tropicali e agli altopiani della Nuova Guinea, fino alle isole dell'ArcipelagodiBismarck e alle Salomone. Le strategie di sussistenza variarono considerevolmente a seconda delle zone occupate e della disponibilità stagionale delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sugli specchi d'acqua corallini. Testimonianze probanti sono state rinvenute nei depositi saturi d'acqua di Talepakemalai (Mussau, ArcipelagodiBismarck), il maggiore degli insediamenti finora individuati (82.000 m² ca.), da cui provengono le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] . Per quanto concerne i gruppi austronesiani Lapita, è nota un'unica area funeraria che è stata identificata nell'isola di Watom, nell'ArcipelagodiBismarck. Le indagini condotte da R.C. Green e da D. Anson hanno messo in luce le spoglie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] coste nord-occidentali dell'Australia, toccando Sumbawa, Flores, Timor e forse, più a nord, Tanimbar. L'ArcipelagodiBismarck e le Salomone potevano essere raggiunti costeggiando i litorali settentrionali della Nuova Guinea, dove si apriva un ...
Leggi Tutto