Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] come cartografo e C. vi sposò Filipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello, portoghese di origine piacentina che governava l’isola di Porto Santo nell’arcipelagodiMadera. Nella capitale del Portogallo non soltanto si interessò alle navigazioni ...
Leggi Tutto
Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] vino liquoroso (madera), di colore giallo carico e di sapore dolce, la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol di canna da ebbe inizio in maniera stabile l’anno successivo. L’arcipelago fu occupato nel 1801 dagli Inglesi e da essi restituito ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel suo insieme misura 30.309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con le isole che la circondano: gli arcipelaghidiMadera, delle Canarie, del Capo Verde, del Golfo di Guinea, Ascensione, Sant’Elena e Tristan da Cunha nell’Atlantico; Madagascar ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] ed eseguire alcune ricerche geografiche. Salpato da Plymouth (1768) e toccata Madera e Rio de Janeiro, doppiò Capo Horn giungendo a Tahiti e all'Arcipelago della Società (1769). Si diresse di qui alla Nuova Zelanda, dove scoprì (1770) lo stretto che ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] marzo dell'anno seguente, la caravella toccò Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi dell'arcipelago: questo elemento a R. Caddeo appare decisivo. L'Amat di San Filippo congettura, in verità con un po' di fantasia ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] il D. visitò molte isole dell'arcipelago toscano, si svolse fra la fine di maggio e l'inizio di luglio del 1875. Nel corso dello a bordo del quale nel luglio del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel 1888 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] i propri confini. Quell’età, inaugurata dalla ‘reconquista’ iberica e dall’integrazione nello spazio europeo degli arcipelaghidi Canarie, Azzorre, Madera, proseguì poi con la stagione delle scoperte geografiche vere e proprie. Iniziò allora un nuovo ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...