Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il Biwa, a Honshu, di origine tettonica, che supera i 670 km2.
La notevole estensione in latitudine degli arcipelaghigiapponesi (oltre 24°), la presenza dei monsoni, il frazionamento del rilievo e le correnti marine sono tutti fattori di grande ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] . Progressivamente venne emergendo la lega di Kaya, al centro dell’intenso commercio fra le popolazioni dell’arcipelagogiapponese e il continente. Con il progressivo indebolimento della potenza dell’impero cinese Han, si ebbero in C. una serie ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] piccole megalopoli, cioè di megalopoli con dimensioni ben inferiori a quelle che si stanno formando altrove, nell'arcipelagogiapponese e lungo le coste statunitensi del Pacifico. Nondimeno, la loro posizione geografica ne fa perni fondamentali nello ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] (L. Lanciotti)
L. - Corea e Giappone. - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella penisola coreana e nell'arcipelagogiapponese risalgono per lo più all'Età del Bronzo e del Ferro e sono per la massima parte costituite da menhir ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] planimetriche e di diversi altri indicatori archeologici, sia dei modelli di sussistenza ‒ ai meglio noti modelli dell'arcipelagogiapponese. A partire dal 2000 a.C. circa, in concomitanza con un generale cambiamento dei modelli insediamentali, si ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...]
10. - Giappone. Sulla base di recenti scoperte archeologiche si è potuto appurare che le popolazioni delle regioni litoranee dell'arcipelagogiapponese praticavano la navigazione di costa e d'alto mare sin dall'età neolitica. In alcune località dell ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] Bibl.: Si veda la bibl. generale sotto la voce cinese, arte.
VI. Giappone. - L'arte protostorica dell'arcipelagogiapponese espresse i riti della fecondità e della fertilità, con figurine umane di terracotta, prevalentemente femminili, e con clave ed ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] il fondo comune della civiltà Jōmon. Perdurata per circa tremila anni, la sua area d'espansione, oltre a coprire tutto l'arcipelagogiapponese, sconfina a N nella penisola di Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I centri di maggiore sviluppo sono ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] a decorazione impressa, risulta largamente distribuita nelle regioni austro-asiatiche, e pare abbia tratto diffusione nelle Filippine dall'arcipelagogiapponese, attraverso l'isola di Formosa. Dalle Filippine sarebbe, quindi, pervenuta sia nell ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...