• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [60]
Archeologia [8]
Geografia [17]
Storia [13]
Asia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Temi generali [4]
Geologia [3]

Giava

Enciclopedia on line

Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Indie Orientali iniziò la penetrazione politico-militare che avrebbe portato al dominio dei Paesi Bassi su quasi tutto l’arcipelago indonesiano. Il movimento nazionalista, sviluppatosi a partire dagli anni 1920, sotto la guida di A. Sukarno, ebbe a G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – DANZA NELLA STORIA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO DELLA SONDA – LINGUA AGGLUTINANTE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giava (2)
Mostra Tutti

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] cinese, che è ravvisabile in gran parte della produzione artistica dell'arcipelago, dovette rivelarsi d'importanza essenziale per lo sviluppo artistico dell'Indonesia. Fu quest'esperienza altamente figurativa che preparò il terreno all'assimilazione ... Leggi Tutto

MALESIA, Culture della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALESIA, Culture della A. Tamburello Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] primi stadi di civiltà presenta molteplici punti di contatto con le produzioni coeve della penisola indocinese e dell'arcipelago indonesiano (v. Indocinese, arte; indonesiana, arte). Ciò consente quindi sotto certi aspetti di potere esaminare in un ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] ) e di Timor Est, Stato indipendente formatosi di recente (1999), all'interno dell'arcipelago indonesiano, poiché tali siti alle culture di quest'arcipelago sono riferibili. Si rinvia a: L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia L'archeologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FILIPPINE, Culture delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPINE, Culture delle A. Tamburello L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] giapponese, attraverso l'isola di Formosa. Dalle Filippine sarebbe, quindi, pervenuta sia nell'arcipelago indonesiano che nella Nuova Guinea e in Melanesia. Sempre attraverso l'isola di Formosa, ma proveniente da centri meridionali della Cina ... Leggi Tutto

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] , come Nauru (oltre 520 ab./km²) e Tuvalu (458), nell'arcipelago delle Marshall (331), nelle Samoa Americane (317) e nella base militare o natanti di tronchi o bambù l'arco insulare indonesiano che separava i due continenti. Attualmente si conoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] e la metà occidentale della Nuova Guinea. A nord l'Indonesia è affiancata dalla Malaysia a est e dalle Filippine a ovest, a sud dall'Australia. Questo arcipelago rappresentò la principale rotta seguita dalle pitecantropine che raggiunsero Giava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] la Commissione delle Indie Orientali Olandesi, che diventerà nel 1913 il Servizio Archeologico ereditato poi dallo stato indonesiano nel 1949. Nell'arcipelago delle Filippine, negli anni tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
moluccano
moluccano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali