GIANNUTRI (Dianum, Artemisia)
G. Maetzke
Isoletta dell'arcipelagotoscano, ricordata da Plinio (Nar. hist., iii, 81). Tranne scarsi documenti di vita nel periodo preistorico (grotta delle Capre) non [...] ha dato resti di epoca preromana. Fino dall'epoca di Cesare appartenne, come i latifondi della prospiciente terraferma, a qualche grande famiglia romana, probabilmente ai Domizi Enobarbi, ai quali è attribuita ...
Leggi Tutto
PIANOSA (Planasia, Πλανασία)
L. Guerrini
Isola dell'ArcipelagoToscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] ma nota soprattutto per aver ospitato, durante il suo periodo di relegazione, Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto.
Alla dimora di Agrippa Postumo appartengono i resti di una lussuosa villa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , l’unione delle due isole in una) che nel Pleistocene inferiore e medio fronteggiava la penisola costituita dall’odierno ArcipelagoToscano, al di là di uno stretto e riparato braccio di mare, attraverso il quale ha avuto luogo la colonizzazione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] non conosciuto, costituito dalle isole minori, come Pelagosa, le isole Tremiti, l'arcipelago maltese, Lampedusa, Pantelleria, Lipari, Palmarola e le isole dell'arcipelagotoscano. La capacità di mantenere contatti con la terraferma o tra le isole ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] , nei cui dintorni tuttora esistono evidenti tracce di cave romane), e quelli, di età terziaria, dell'arcipelagotoscano (Elba e Giglio).
Porfidi. - 26. Porfido rosso antico (lapis porphirites). - Petrograficamente è una porfirite anfibolica. La ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’ArcipelagoToscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] “la fumosa”, per il fumo dei suoi forni, dove il minerale di ferro, l’ematite, veniva trasformato in metallo.
Le risorse minerarie dell’isola, sfruttate dagli Etruschi prima e dai Romani poi, erano tanto ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del (Αἰγίλιον, Igilium)
G. Maetzke
Isola dell'arcipelagotoscano, abitata fino dalla prima Età del Ferro. Se ne hanno notizie storiche solo dal I sec. a. C. in cui era possedimento della [...] famiglia dei Domizi Enobarbi: qui fu infatti riunita la flotta che C. Domizio condusse contro Marsiglia (Caes., Bell. civ., i, 34). Era coperta di selve, ma già in epoca romana si sfruttavano le sue cave ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] G. costituisce la terza fase dell’età del Rame dell’arcipelago maltese; nella sequenza stratigrafica del sito di Skorba essa segue contesti del Gaudo, Chiusazza -Malpasso e del tardo Eneolitico toscano. Da Laterza 3 proviene inoltre un grande anello, ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] scorie esistenti a Golfo Baratti presso Populonia sul litorale toscano sono invece in massima parte composte di minerale ferroso). .
Nel gruppo culturale indiano (India, Indocina, Arcipelago indiano) il b. servì principalmente alla statuaria e ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino (Phyllodactylus europaeus), caratteristico...