(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il L. mediterraneus, più piccolo; il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) abita soprattutto la Val d'Aosta, l'arcipelagotoscano, la Sicilia e la Sardegna. Lo scoiattolo (Sciurus vulgaris) e il ghiro (Myoxus glis) costituiscono una popolazione ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Calabria (1968, dal 2002 P. della Sila). Altri 13 sono nati tra il 1989 e il 1991: P. dell’ArcipelagoToscano, P. della Val Grande (Piemonte), P. delle Dolomiti Bellunesi (Veneto), P. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Toscana ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] provinciali, analoghi nelle finalità e nella struttura ai parchi nazionali, nonché, più di recente (1989-91) dei nuovi parchi nazionali ArcipelagoToscano (∼68.000 ha), Sibillini (∼71.000 ha), Pollino (∼196.000 ha; ad oggi, il più vasto p.n. italiano ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] interne vaste aree di mare. La linea di base italiana sul versante tirrenico, per es., corre esternamente alle isole dell'arcipelagotoscano e alle isole pontine, con la conseguenza che l'intera area tra tali isole e la costa rientra nelle acque ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] particolare merita quello dedicato alle colonie agricole, concentrate dall'amministrazione carceraria in Sardegna e nell'arcipelagotoscano. Nel corposo volume intitolato La colonizzazione interna nelle sue applicazioni col mezzo delle Colonie penali ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] isole Bank, il purrah di Sierra Leone, il dukduk dell'Arcipelago di Bismarck, attraverso la direttiva data dagli anziani, esercitano su numero dei consociati a tre, così com'era nel codice toscano e nel codice del Reame di Napoli 1 settembre 1819; ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino (Phyllodactylus europaeus), caratteristico...