INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] fra questi il gauro abitante le regioni montuose, il bue dellaSonda vivente anche nell'Indocina, varie capre, antilopi, cervi, alcune nord, ai Naga a occidente, ai Selon nell'arcipelago Mergui (Birmania meridionale), ai Nicobaresi e alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] costa del Tenasserim con l'Arcipelago di Merghi. Fra le due coste si allargano i bassi delta dell'Irawady e del Sittang.
Le del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isole dellaSonda. Per il primo descrisse i tatuaggi dei Birmani, e il ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Corsica, nell'Isola d'Elba e in altre isolette dell'Arcipelago Toscano, in qualche altra isoletta presso La Spezia, Comprende Celebes, Gilolo, le Molucche e le Piccole Isole dellaSonda. Ha una fauna povera, che si presenta come una transizione ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] per la disposizione dei due colori. Se ne trovano in Asia e in Africa, nelle isole dellaSonda, a Madagascar e negli arcipelaghi circostanti. Sono uccelli arboricoli, che amano pascolare nella steppa e nei campi coltivati: alcune specie sono ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] punti della Melanesia e dell'Indonesia: isole Forestier (Mundua; arcipelago di Bismarck), a Sant'Anna (arcipelagodelle Salomone), Giavanesi, Malesi propriamente detti e abitanti delle piccole isole dellaSonda.
Come gli scudi intrecciati a spirale ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] con la fronteggiante costa di Giava, lo Stretto dellaSonda.
La più antica menzione dell'isola sembra trovarsi in Tolomeo, dove viene alla stessa epoca stava succedendo un po' in tutto l'arcipelago. Solo dalla prima metà del secolo VII in poi ci ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] di Antonio de Abreu nel 1512 verso le piccole isole dellaSonda, tenendosi in corrispondenza con l'amico Francisco Serrão, disorganizzati e la piccola flotta parve errare per l'arcipelago senza una meta: toccarono Palauan e Borneo e ritornarono ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal continente le isole della Nuova Siberia e gli arcipelaghi del Giappone e dellaSonda. L'Africa, staccata per un certo tempo dall'Asia in seguito alla formazione del Mar Rosso che metteva ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1453 ad Alhandra, piccolo paese sulle rive del Tago, a N. di Lisbona; morì nel 1513. Imparentato con la famiglia reale portoghese (come discendente da un figlio naturale del re Dionigi), trascorse [...] questo la soggezione degli staterelli vicini della penisola e dell'arcipelago, e il predominio del Portogallo in sulla costa del Malabar, su Ceylon e le isole dellaSonda, all'altro lato dell'immenso dominio che per suo merito era divenuto portoghese. ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] , ma arriva a salvezza alle Filippine e alle Isole dellaSonda, di dove le corse avventurose riprendono dalla Cina fino Nord-Ovest e raggiunse l'arcipelago che ancora si chiama di Dampier, di dove la continua povertà della terra e la scarsità dei ...
Leggi Tutto
lofura
s. f. [lat. scient. Lophura, comp. del gr. λόϕος «cresta, ciuffo di penne» e οὐρά «coda»]. – Genere di uccelli fasianidi diffusi in Asia, Indocina e nell’Arcipelago della Sonda, caratterizzati dalla presenza sul capo, in entrambi i...
pitone2
pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; non velenosi, uccidono la preda...