INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] il principale flagello delle isole dell'Arcipelago.
Le eruzioni vulcaniche catastrofiche più note sono quelle del Tambora (isola di Sumbawa) nel 1815; del Galoenggoeng (Giava occidentale) nel 1822; del Krakatoa (Stretto dellaSonda) nel 1883; del ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con le terre dell'Arcipelago Indiano, poiché rappresenta la continuazione, e la culminazione insieme, contro l'ostacolo opposto dall'antico baluardo australiano, del ripiegamento recente che ha fatto emergere le isole dellaSonda e le Molucche ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] di Madagascar, le platee che sostengono i maggiori arcipelaghi, la corona circostante all'Antartide, ecc. In irregolarmente verso N., fino a 34 o 33,5 presso le coste delle Isole dellaSonda e nel Golfo del Bengala. Un'altra zona a salsedine elevata ( ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] b) malese, comprendente non soltanto Ceylon, l'Indocina e le isole dellaSonda, ma anche le Filippine, la Nuova Guinea, le isole Salomone, gli arcipelaghi tropicali della Polinesia, la Nuova Caledonia, le Figi, le Samoa, dominati tutti essenzialmente ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelagodelle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] Guinea si sono diffusi verso ovest. Il loro influsso è fisicamente evidente nelle Molucche e nell'arcipelago di Timor. Ma le maggiori Isole dellaSonda non hanno più traccia d'una razza negroide, neanche nelle loro regioni più interne.
Quali erano ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghidella Polinesia a E., della [...] ovest, perché la Nuova Guinea confina da questa parte con un denso arcipelago d'isole maggiori, le Indie Olandesi, popolate da Malesi. Nelle maggiori isole dellaSonda non vi è nessuna traccia di popolazione negroide (v. malesi: Antropologia); ma ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, dellaSonda, [...] isola di Timor.
Massima unità politica è quella che l'Olanda ha conferito e conservato alla quasi totalità degli arcipelaghidellaSonda e delle Molucche (Indie Olandesi: poco meno di 2 milioni di kmq. sopportanti 61 milioni di ab., compresa la Nuova ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] casi la povertà - della vita materiale dei loro creatori.
Questo contrasto è palese, p. es., nelle Isole dellaSonda e in particolar modo tavolette da ballo dei Papua e le maschere rituali dell'Arcipelago di Bismarck. Per la perfezione del lavoro d' ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] i residui di zolle montuose frammentatesi a varie riprese (Arcipelago Giapponese, Ryū-Kyū, Curili, Piccole Isole dellaSonda, ecc.). Anche le Antille, la Nuova Caledonia e gli arcipelaghi circostanti si ascrivono alla stessa categoria. Altre isole ...
Leggi Tutto
NAUTILOIDEI (lat. scient. Nautiloidea, dal nome del gen. Nautilus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
*
Ordine di Cefalopodi, Tetrabranchiati, ricco di specie nelle passate epoche geologiche e oggi rappresentato [...] La più comune è N. pompilius L. dei mari dell'arcipelago malese, di Sumatra, Isole dellaSonda e Filippine; N. macrophthalmus Sow. è della Nuova Caledonia; N. umbelicatus Lister della Nuova Guinea. Le conchiglie vengono utilizzate, dopo essere state ...
Leggi Tutto
lofura
s. f. [lat. scient. Lophura, comp. del gr. λόϕος «cresta, ciuffo di penne» e οὐρά «coda»]. – Genere di uccelli fasianidi diffusi in Asia, Indocina e nell’Arcipelago della Sonda, caratterizzati dalla presenza sul capo, in entrambi i...
pitone2
pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; non velenosi, uccidono la preda...