SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165)
Giuseppe Morandini
Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] dall'altro; l'Arcipelagodelle Isole Sulu, costituenti quasi un'appendice dell'estremità occidentale di Mindanao quasi scompare (effetto adiabatico). Ciò avviene in quasi tutti i bacini dellaSonda: nel Mare di Sulu si hanno 10°,7 a 1100 m., 10 ...
Leggi Tutto
PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] , Siam, Cocincina, Tonchino, Cina, Isola Hainan, Isole dellaSonda, Filippine. 2. Binturong (lat. scientifico Arctictis Temminck, , Indocina, Sumatra e isole vicine, Borneo, Giava e Arcipelago Natuna. 4. Nandinia (lat. scient. Nandinia Gray, ...
Leggi Tutto
FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] sono: Pangium (2 specie delle Isole dellaSonda), nel P. edule i semi sono ricchi di acido cianidrico e assai velenosi, ma dopo lavati con acqua sono eduli e forniscono olio grasso; Hydnocarpus (25 specie dell'Arcipelago Indomalese); Flacourtia (15 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] mare che bagna l'India, l'Africa orientale, l'arcipelago malese e la Cina. Abbiamo pochissime informazioni sul volume e Cina meridionale e passava per gli Stretti di Malacca e dellaSonda, giungendo alle zone costiere di Coromandel, Malabar e Gujarat ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] di ottenere il dominio degli stretti di Malacca e dellaSonda attraverso i quali passavano i commerci marittimi.
Śrīvijaya era si era estesa sia sull'area vietnamita, sia sulle isole dell'Arcipelago. D'altra parte, non solo nell'ambito dei bronzi, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] , l’altra di quello femminile — fanno parte di un piccolo arcipelago al largo del bacino di S. Marco, localizzabile nella porzione di prassi dell’intubazione in questi termini: «Mi servo sempre nella alimentazione artificiale dellasonda flessibile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelagodelle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelagodelle filippine
di [...] di oltre 100 m rispetto a quello attuale, P. era l'unica isola dell'arcipelago filippino a essere unita a fasi alterne alla piattaforma continentale dellaSonda mediante una lingua di terra che la congiungeva al Borneo settentrionale; pertanto non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] dalla Linea di Wallace (o dalla Linea di Huxley) si estendono le Piccole Isole dellaSonda, le Molucche e l'arcipelagodelle Filippine, che condividono invece i tratti culturali tipici dei navigatori preistorici di lingua austronesiana originari ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , sull'etnografia del paese; e che la geografia scientifica dell'arcipelago, alla stessa epoca, vanta già i nomi di J. della vasta depressione che costituisce il fondo del Mar del Giappone, assai più profondo, in alcuni punti del quale la sonda ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dei denti; nell'Arcipelago di Bismarck i denti si anneriscono più tardi dell'iniziazione. A Mentawei si sonda e Filippine).
Gli abitanti delle isole oceaniche sono dediti alla deformazione, tanto quelli francamente negroidi della Nuova Guinea e delle ...
Leggi Tutto
lofura
s. f. [lat. scient. Lophura, comp. del gr. λόϕος «cresta, ciuffo di penne» e οὐρά «coda»]. – Genere di uccelli fasianidi diffusi in Asia, Indocina e nell’Arcipelago della Sonda, caratterizzati dalla presenza sul capo, in entrambi i...
pitone2
pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; non velenosi, uccidono la preda...