• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [17]
Storia [7]
Europa [7]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto [3]
Letteratura [3]

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ’età, inaugurata dalla ‘reconquista’ iberica e dall’integrazione nello spazio europeo degli arcipelaghi di Canarie, Azzorre, Madera, proseguì poi con la stagione delle scoperte geografiche vere e proprie. Iniziò allora un nuovo tipo di relazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] Alfonso IV del Portogallo, nel corso della quale era stato esplorato l’arcipelago delle Canarie, già raggiunto, presumibilmente nel fiorentino, nel corso della quale presumibilmente vennero toccate per la prima volta anche le Azzorre e Madera, indica ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

AMAT di San Filippo, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo, Pietro Roberto Almagià Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] delle Azzorre (In Bollett. d. Soc. geografica italiana,XXVI [1892], pp. 529-540). In quest'ultimo studio, sulla base dell'esame di alcune carte nautiche, l'A. rivendicò a navigatori genovesi il merito della prima scoperta di quell'arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLA DI SARDEGNA – ARCIPELAGO – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

Faial

Enciclopedia on line

Faial (o Fayal) Una delle isole Azzorre (172 km2 con 14.785 ab. ca. nel 2003), nella parte centrale dell’arcipelago, a O di Pico. Di origine vulcanica, culmina nel Pico Gorda (1021 m), entro cui si apre un [...] vasto cratere (2 km di diametro). Gli abitanti sono dediti all’agricoltura e alla pesca. Il capoluogo è Horta, sulla costa sud-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – AZZORRE

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] . Il Portogallo metropolitano, ivi comprese le isole Azzorre e la regione autonoma di Madeira, con i gli altri discendenti di schiavi africani da secoli stanziati nell'arcipelago). Padri della l. delle isole sono stati i poeti C. da Costa Alegre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] di circa 9.460.000 kmq. Delle isole artiche sono da ascriversi all'Europa la Novaja Zemlja, l'Arcipelago di Nansen, le Svalbard e l'Isola degli Orsi; nell'Atlantico non si considerano terre europee le Azzorre, Madera, le Canarie, per quanto dal ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dal maggio all'agosto fu una delle più terribili dell'epoca storica per la formidabile il M. Laki, e altre nelle Azzorre e nelle Canarie. Cupole laviche invece si Isole Curili con 18 attivi, l'Arcipelago Giapponese con ben 42 (mentre Formosa sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] più o meno estesamente si pratica nel bacino del Mediterraneo, e da qui per i paesi dell'Asia tropicale e subtropicale sino al Giappone, nell'Arcipelago Malese. in molte isole del Pacifico, nell'Australia sud-orientale, nella Nuova Zelanda, nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] (19° 30′ N. e 155° 30′ O.). Le isole abitate dell'arcipelago sono: Niihau, Kauai, Oahu, Molokai, Lanai, Kahoolawe, Maui, e Hawaii 8000 Portoghesi vi immigrarono dalle isole di Madera e dalle Azzorre. Nel 1896 vi erano circa 31.000 Hawaiani puri, 24 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] Portoghesi nel 1420 la portarono in Madera e susseguentemente nelle Azzorre, nelle Canarie, nelle Isole del Capo Verde e nell' Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
rïalto
rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali