Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] ) L'Australia e la Melanesia (Nuova Guinea, Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone, Nuove Ebridi, Nuova Caledonia, Figi) con alcuni distretti dell'Indonesia (Batta di Sumatra, Daiachi di Borneo) e della Polinesia (Maori, Nukahiva, Isole Bow, Marchesi ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelagodell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] come interruzione di un mondo un tempo unito. Verso le Bismarck poi, la profondità diventa d'un tratto abissale: a tra europei ed asiatici.
Etnologia. - Il quadro etnologico dell'arcipelagodelle Salomone è molto complesso, dato che in queste isole ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] (5 gennaio 1898). Ottenne dalla Spagna, dopo l'esito infelice della guerra con gli Stati Uniti, la cessione dell'arcipelagodelle Caroline (12 febbraio 1899), che quattordici anni prima Bismarck aveva tentato invano di acquistare per la Germania. In ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] Gould) e un'altra l'arcipelagodelle Hawaii (B. solitarius Peale). Qualche genere è localizzato e insulare, come Harpa nella Nuova Zelanda, Henicopernis nella cerchia della Nuova Guinea e dell'Arcipelago di Bismarck, altri nelle Filippine, nel ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] le isole Gilbert e le Marshall, furono in grado di neutralizzare le basi giapponesi aeree e navali di Truk e dell'arcipelagoBismarck, nonché le basi aeree di Wake e Marcus; perciò l'alto comando americano del Pacifico progettò il piano d'attacco ...
Leggi Tutto
La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelagodelle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] , situato sulla costa orientale. L'isola ha notevole importanza strategica per la facilità di comunicazioni verso le isole dell'arcipelagoBismarck.
La durissima lotta fra Giappone e Stati Uniti per il possesso di Guadalcanal (v. in questa App.), fu ...
Leggi Tutto
MICRONESIA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime [...] : Merir, Uluthi, Uleai, Sataval. Esse si ricollegano alle lingue melanesiane e in particolare a quelle dell'Arcipelago di Bismarck. Per le caratteristiche generali, v. quindi melanesia; maleopolinesiache, lingue. Il micronesiano ha una fonetica molto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Isole Mussau rappresentarono importanti nodi di collegamento per le più antiche comunità stanziate nell'Arcipelago di Bismarck, grazie alla centralità della loro posizione. Nei depositi Mussau si ritrovano ossidiana da Talasea e da Manus, selce e ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] (per la bibliografia di Haywood, v. Luce e Raiffa, 1957, p. 64).
Un esempio è fornito dalla battaglia dell'Arcipelago di Bismarck nella seconda guerra mondiale (v. fig. 3). Il generale Kenney aveva avuto informazioni che un convoglio giapponese di ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] con un nodo scorsoio attorno al collo, immobilizzandolo. A volte le dimensioni delle prede rendono problematico il carico sulla piroga. I melanesiani dell'arcipelago di Bismarck adottano un sistema particolare: fanno ondeggiare la piroga fino a che ...
Leggi Tutto