Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] un'imbasatura di rocce sedimentarie, come avviene per le Canarie e le isole del Capo Verde; formazioni marine dell'Elveziano sono state finora segnalate a Santa Maria. Tutto l'arcipelago si leva da una piattaforma comune che ha la profondità ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Europa meridionale e principalmente nella Penisola Italica e nell'Arcipelago Egeo. Nella Penisola Italica gli apparati vulcanici sono specie oggi confinate nei mari caldi della costa senegalese o delleCanarie come Pecten maximus, Natica porcellana ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] collegato il linguaggio dei Guanci, parlato nelle Canarie prima dell'europeizzamento di quelle isole, e la cui fino a Dakar inclusa, e il bigiugo o bisago, parlato nell'arcipelagodelle Bissagos. Il hàusa (detto anche afno, afnu, kendyi, abakpa, ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] che contrasta con la ricchezza della flora canaria, presenta problemi fitogeografici corrispondenti a quelli degli altri arcipelaghi atlantici prossimi alle coste dell'Europa e dell'Africa atlantica e sahariana; questo arcipelago viene quindi, a buon ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] Canarie e quindi l'isola Trinidad, fece la prima tappa a Montevideo. Il rilevamento dell'estuario del Plata nonché quello delle poi rilevata la costa fino a Panamá e studiato l'arcipelagodelle Galápagos. Le due navi si fermarono un mese a Panamá ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] modo legata alla concessione della licenza. Le tre navi passarono al largo delleCanarie e, favorite dalle della capitaneria d'una parte dell'isola di Santiago, con altri privilegi, e intraprese il popolamento e la colonizzazione dell'arcipelago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] più di 300 miglia a ovest dell’Arcipelagodelle Azzorre. Tutto ciò che si trova a occidente di questa linea – la raya – spetta agli Spagnoli, le terre a est e sud delleCanarie rientrano invece nell’ambito d’azione della corona portoghese, in base al ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] arcipelagodelle Cicladi, visitando poi, fra l'altro, Atene e Costantinopoli. Nel 1877 il "Violante" fece invece rotta alla volta della Sardegna, della Galita e della del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Anche la relativa vicinanza a un'area continentale attuale (Canarie, Nuova Guinea), purché il distretto insulare non abbia anche, come due piccoli distretti indipendenti, gli arcipelaghidelle Galápagos e di Juan Fernández, situati lungo la ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] esistesse di fatto sino dal 21.
Teatro delle operazioni furono le Antille Spagnole e l'Arcipelagodelle Filippine; la repubblica americana era favorita dalla posizione geografica delle isole e dalla superiorità della sua flotta.
Un quadro comparativo ...
Leggi Tutto
canario1
canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo...