di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] le affinità con il vasellame delle Filippine e delle Sulawesi, o dall’arcipelago di Bismarck e dai litorali settentrionali della Nuova Guinea secondo simulazioni al computer. Nelle isole vulcaniche delleCaroline i depositi hanno restituito ceramiche ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] le Caroline, le Marshall e le Palau, preziose basi per l'offensiva nipponica verso il sud. L'unica isola dell'arcipelagodelle Marianne occupata dagli Americani, la base aereo-navale di Guam, cadde immediatamente in mano delle forze giapponesi (12 ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel continente nord-americano lungo le coste della Florida e, forse, delleCaroline e, fra il 1500 ed il 1502 e da occupare. Sitka o Nuova Arcangelo, nell'arcipelagodelle Tlinkiti, sarà la sede della compagnia; e la costa del golfo di Alasca ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] '26, fa esplorare ed esplora la costa che oggi è dellaCarolina, Giovanni da Verrazzano fiorentino, nel 1524, con una nave con navi russe, scopritori dell'isola Kodiak, delle rive meridionali dell'Alasca, e dell'arcipelagodelle Tlinkite (1741-42); le ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelagodella Sonda). Il continente si estende in longitudine per dello Sham-tung al S. della penisola di Liao-tung. In seguito al trattato di Versailles, il Giappone otteneva il mandato sulle isole Caroline ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] -tao in un grande emporio tedesco dell'Estremo Oriente; nel 1899 acquistava dalla Spagna le Caroline e le Marianne (Guam eccettuata) tedesca della Nuova Guinea assegnata alla Commonwealth di Australia; la parte già tedesca dell'arcipelagodelle Samoa ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Nuove Ebridi, le isole della Lealtà, le Marchesi, Tahiti, le Paumotu, le Caroline, le Marshall, la Nuova Zelanda hanno le loro specie. Anche le Canarie e le Galápagos ospitano colombi. Soli a non averne sono l'arcipelagodelle Hawaii nel Pacifico e ...
Leggi Tutto
Arcipelagodell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] di Miguel Lopez de Legazpi nel 1564 aveva assicurato l'arcipelagodelle Filippine alla Spagna (v. Esplorazione); e nel 1571 tanto che poterono i governatori far esplorare e occupare le Caroline (così chiamate in onore del re). Durante il regno ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Isole (A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago situato nell'Oceano Pacifico fra 5° e 12° N. e all'incirca sul 170° [...] °,6 (gennaio) e 32°,5 (agosto e settembre), la minima fra 25° e 27°.
La flora è meno varia di quella delleCaroline e delle Filippine, ma affine nel complesso a quest'ultima. Chamisso vi trovò solamente 59 specie di piante. Assai utile è il Pandanus ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] le isole Falkland, le coste del Chile e del Perù, numerosi arcipelaghi del Pacifico, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e l'Australia; delle navi del La Pérouse, risolvendo l'enigma della di lui scomparsa. Infine poté rilevare parte delleCaroline e ...
Leggi Tutto
palaulano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alle isole Palau; situate nel Pacifico occidentale (a est delle Filippine), e facenti parte dell’arcipelago delle Caroline, sono oltre 200. Come sost., abitante o nativo della Repubblica...