Esploratore (n. Haggud, Estonia, 1770 - m. presso Reval 1846); ufficiale della marina russa, condusse per ordine di Alessandro I una spedizione (1803-06) nel Pacifico, visitando in particolare le Isole [...] , nei Territ. di NO, sul Golfo Coronation, e l'altro sulla costa nord-occid. dell'Alasca, presso lo Stretto di Kotzebue; lo Stretto di K. (largo 50 km), nell'arcipelagodelle Curili, fra le is. Lovuški a N e Raikoke a S; il passaggio orient. (largo ...
Leggi Tutto
Città delleHawaii (375.571 ab. nel 2007), situata sulla costa sud-orientale dell’isola Oahu, a 21°20′ lat. N e 157°50′ long. E; vi dà accesso un canale lungo 2 km, largo 60 m. La località fu scoperta [...] 1794. È capitale dal 1820. La particolare ubicazione dell’arcipelago, isolato in pieno Oceano Pacifico, ha fatto del meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del legno. Aeroporto. È sede di una università (University of Hawaii, fondata nel 1907). ...
Leggi Tutto
Isola delleHawaii (1549 km2); la terza per grandezza dell’arcipelago, ma di gran lunga la più popolata e la più importante dal punto di vista economico. L’orografia dell’isola è caratterizzata da due [...] catene vulcaniche parallele con decorso da NO a SE, fra le quali si aprono le due vallate di Manoa e di Nuuanu; allo sbocco di quest’ultima sorge Honolulu, città principale dell’isola e capitale dello Stato. ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - I progressi del riconoscimento delle regioni meno note del Continente americano derivano ormai, per la massima parte, dall'attività di uffici o servizî statali, specialmente nel Canada, [...] è al primo posto (v. alasca). Successivamente, nel marzo 1959, è entrato nella confederazione come 50° stato l'arcipelagodelle isole Hawaii. Nel Canada si era registrato precedentemente un analogo avvenimento: l'isola di Terranova si era formalmente ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sono le Isole Cook, l'atollo di Niue, l'arcipelagodelle Tokelau e la Dipendenza di Ross.
Capo di Stato: isola di Cuba; le Isole Midway, situate a nord-ovest delleHawaii, che sono amministrate dalla Marina statunitense; altre isole minori ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] più intensa attività effusiva degli attuali vulcani della Terra si riscontra alle Hawaii nel Mauna Loa dove i fenomeni spenti, cui seguono le Isole Curili con 18 attivi, l'Arcipelago Giapponese con ben 42 (mentre Formosa sembra abbia solo vulcani ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] sotto). Con ciò il Giappone si è ridotto al territorio dell'arcipelago nipponico propriamente detto con le quattro grandi isole di Kyōshō, data dell'attacco. Il 23 novembre 1941 la flotta lasciava segretamente le sue basi per assalire le Hawaii. Da ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] minutamente nella propria biografia (le Hawaii, l’Indonesia) e che dunque fa dell’America una potenza regionale a pieno Oggetto del contendere sono gli arcipelaghidelle Paracel, a sud della provincia insulare di Hainan, delle Spratly, più a sud, ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Stato dell’Oceania. L’arcipelagodella N.Z. fu abitato dal 10° al 14° sec. da popolazioni polinesiane giunte in varie ondate dalle Isole Cook e forse dalle Hawaii. Nel 1642-43 l’olandese [...] ’instabilità. In forte calo di popolarità, Bolger fu costretto l’anno successivo a lasciare la guida del partito e quindi dell’esecutivo a J. Shipley. Le elezioni del 1999 riportarono al governo i laburisti, la cui leader H. Clark, nominata premier ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] è parte dell’Oceania: centinaia di isole di formazione corallina (come gli arcipelaghi che compongono la Repubblica di Kiribati) e, in qualche caso, vulcanica (come le Samoa).
Le isole più settentrionali e più estese sono le Hawaii, vulcaniche, già ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...