Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] parte orientale forma, dal 1975, insieme all’arcipelagodelle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Caledonia, la cosiddetta Polinesia Francese (Isole della Società, Isole Tubuai, Marchesi, Tuamotu), e le isole di Wallis e Futuna, ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delleTuamotu, a 10° circa [...] settentrionale fu invece avvistato per la prima volta nel 1774 da J. Cook e include, oltre a Nuku Hiva, la maggiore isola dell’arcipelago, Hatutu, Eiao, Motu Iti, Ua Huka e Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono ...
Leggi Tutto
Polinesia francese
Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghidelle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] Tuamotu e Gambier, nel Pacifico centrale. L’isola principale è Tahiti, nel gruppo della Società, dove si trova il capoluogo nel 1842 la Francia aveva intanto acquistato anche l’arcipelagodelle Marchesi. La Francia stabilì un protettorato nel 1889, ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] elevato, con debolissima escursione annua, e un’abbondante e costante piovosità: vi rientrano gli arcipelaghidelle Caroline, delle Kiribati, delle Figi e diversi altri. Le isole più vicine ai tropici denunciano una temperatura media inferiore ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] stabilire nelle isole, che dal 1843 passarono sotto il protettorato della Francia. Nel 1880 il re Pomaré V rinunciò ai suoi diritti in favore della Francia, che ebbe così Tahiti con le Sopravento, le Tuamotu, le Gambier e le Tubuai; poi nel 1887 la ...
Leggi Tutto