• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Oceania [19]
Geografia [13]
Archeologia [14]
Storia [9]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [3]
Manufatti [4]

Papua

Enciclopedia on line

Insieme di popolazioni della Melanesia, che parlano una lingua comune, diffusa, oltre che in Nuova Guinea, anche in alcune isole dell’Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone. Sono pienamente partecipi [...] dell’universo melanesiano (➔ Nuova Guinea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE SALOMONE – NUOVA GUINEA – MELANESIA

Duk Duk

Enciclopedia on line

Società segreta melanesiana, un tempo diffusa nella Nuova Britannia (arcipelago di Bismarck). L’appartenenza al D., limitata ai soli maschi, comportava una complessa iniziazione. Società analoghe esistevano [...] nelle Salomone settentrionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – NUOVA BRITANNIA

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] , della Nuova Guinea (es. i Coita), anche nel Madagascar (Betsileo, Sakalava, forse per influssi melanesiani), nell'Arcipelago di Bismarck, presso i Daiaki di Borneo, ecc. Quanto al rito dell'incinerazione, si è ritenuto per molto tempo che il suo ... Leggi Tutto

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] a noi note, che riguardano la cura delle lesioni violente presso i popoli preistorici e i primitivi, alcuni dei quali (Arcipelago di Bismarck, Bolivia, Perù, ecc.) impiegano ancor oggi metodi molto simili a quelli in uso all'epoca della pietra, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] Altre tribù della Nuova Guinea hanno però il tatuaggio anche fra i maschi. Nella parte settentrionale della Nuova Britannia (arcipelago di Bismarck), cioè nella Penisola delle Gazzelle il tatuaggi0 è raro e limitato alla sola faccia; press'a poco lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] salvo rarissime eccezioni, non sono paesi d'ignizione. Invece essa fu riscontrata nella Tasmania, nelle Isole Salomone e presso alcune tribù dell'Arcipelago di Bismarck. Nell'America Meridionale pure è assai rara l'ignizione vera. Ma essa costituisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

SOCIETÀ Segrete

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETA Segrete Marcel SIMON Piero PIERI Luigi RAGGI SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] A questa categoria appartengono numerose società segrete dell'Africa e della Melanesia. La potente organizzazione detta "dukduk", nell'arcipelago di Bismarck, ne fornisce un esempio. Più spesso ancora, e sempre più quanto più l'attività sociale dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ Segrete (4)
Mostra Tutti

ORNAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNAMENTO Raffaello Battaglia . Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione. L'ornamento nell'arte dei primitivi. L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] per l'elemento fantastico che vi domina sono gli scudi cerimoniali e le tavolette da ballo dei Papua e le maschere rituali dell'Arcipelago di Bismarck. Per la perfezione del lavoro d'intaglio vanno segnalate le grandi basi piramidali delle asce sacre ... Leggi Tutto

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] rosso, il nero e il bianco (Nuova Guinea, Isole dell'Ammiragliato, Arcipelago di Bismarck, Nuova Caledonia); in qualche isola (Nuove Ebridi, Bismarck) il nero e il rosso sono usati soltanto come segni di lutto; fra le donne è frequente (Nuova Guinea ... Leggi Tutto

GAZELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZELLE Elio Migliorini . Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] impiantata presso la Betsy Cove; durante i tre mesi di soggiorno vennero compiute molte osservazioni in tutta la parte nordorientale poi Celebes, la Nuova Guinea, l'arcipelago di Bismarck, le Salomone, per toccare di nuovo il continente a Brisbane; il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali