È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] . Oggi la coltivazione della canna è di grande importanza nei seguenti paesi. In Asia: Indie inglesi, Giava, Filippine, Formosa, Cina meridionale ed isole meridionali dell'arcipelago del Giappone. In Africa: Madera, Egitto, Natal e Zululand, Africa ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] specie fruttifere, non supera il quinto dell'area totale dell'arcipelago; il rimanente è rivestito da una bassa e rada boscaglia, ovest, è l'isola di Brava (55 kmq.), popolata nel sec. XVII da coloni venuti da Madera o rifugiatisi dalla prossima isola ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] marzo dell'anno seguente, la caravella toccò Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi dell'arcipelago: questo elemento a R. Caddeo appare decisivo. L'Amat di San Filippo congettura, in verità con un po' di fantasia ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] il D. visitò molte isole dell'arcipelago toscano, si svolse fra la fine di maggio e l'inizio di luglio del 1875. Nel corso dello a bordo del quale nel luglio del 1882 raggiunse le isole Madera e le Canarie, nel 1886 approdò alle Azzorre e nel 1888 ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] trovano rappresentate per la prima volta le Canarie, e di mano in mano si aggiungono Madera, le Azzorre e le altre isole) dal C costa la ragione dell'uso di detto metodo va attribuito al fatto che le isole costituenti l'arcipelago sono tutte basse (in ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] al Capo San Vincenzo. I depositi di questo mare si trovano emersi a Madera e si spingono nell'Atlantico meridionale sulle Somalia, del Kenya, di Zanzibar, del Mozambico, e di Madagascar, e si estende a E. fino all'Arcipelago Malese e di qui a N. per ...
Leggi Tutto
TEUCRIO (lat. scient. Teucrium)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] Madera, pochissime americane e tropicali. Sono erbe e frutici aromatici di svariatissimo aspetto, con foglie di solito crenate, opposto-decussate, fiori di mediterranea, di cui è pure componente il T. marum L. limitato all'arcipelago corso-sardo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e infine una storia naturale di quest'isola e di quelle vicine in due volumi (A voyage to the islands Madera, Barbados, Nieves, S. isola di Ambon, nell'arcipelago delle Molucche, dove rimase sino alla morte. Pur non cessando mai di assolvere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] i propri confini. Quell’età, inaugurata dalla ‘reconquista’ iberica e dall’integrazione nello spazio europeo degli arcipelaghidi Canarie, Azzorre, Madera, proseguì poi con la stagione delle scoperte geografiche vere e proprie. Iniziò allora un nuovo ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] anche a Madera, che è chiaramente rappresentata col nome di «Isola del legname» nell'Atlante Mediceo (di poco posteriore al Noli, che dopo il I46o visitò le isole più orientali dell'arcipelago.
Da queste premesse tra la fine del XV secolo e l' ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...