Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] ancora nel 1962 René Char parlerà di una “parola come arcipelago”, alludendo alla frammentazione, all’isolamento, alla dispersione. Dal il russo americanizzato Vladimir Nabokov, o il giapponese anglicizzato Kazuo Ishiguro, supportati inoltre dall’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] crisi da cui non riuscirà a riprendersi con la guerra sino-giapponese del 1894-1895: un punto di svolta nella storia dell’Asia porta al subentrare di questi nel controllo dell’arcipelago ma anche nella repressione dei movimenti indipendentisti, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] avvisaglia della crisi è rappresentata dalle vicende dell’arcipelago delle Filippine, un insieme di isole spagnole in e battesimi di massa, nel 1580 i cristiani in terra giapponese raggiungono le 150.000 unità. Il missionario impone ai suoi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] del 1601, funzione che ricoprì fino al suo arrivo nell’arcipelago nipponico, nel luglio del 1602 (Lisbona, Bibliotéca da Ajuda un promontorio a Nagasaki, in quello che la storiografia giapponese ricorda come il Genna no Dai-Junkyo, il grande martirio ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] sulle attività di una banda di yakuza (la mafia giapponese), cui le forze di occupazione concedono di utilizzare i solo nel nome poiché I. lo girò nel Sud-Ovest dell'arcipelago) dove la modernità non sembra ancora arrivata e vigono arcaiche relazioni ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] 24 apr. 1622venne arrestato nell'isola di Uku dell'arcipelago Gotō. Trasferito a Hirado, vi fu condannato ad essere . della Comp. di Gesù, Processo di beatificazione dei martiri giapponesi, V, anno 1627 (testimonianza di P. Moreion da luiconsegnata ...
Leggi Tutto
campo di concentramento
Stefano De Luca
Da prigione di guerra a luogo di sterminio
Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi [...] Stati Uniti, dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, rinchiusero i Giapponesi residenti sul territorio americano in appositi SolŠzenicyn, un famoso dissidente sovietico, nel libro intitolato Arcipelago Gulag (1973-75). Non disponiamo di dati esatti ...
Leggi Tutto
Kuma, Kengo
Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di [...] della capitale giapponese. Fra i riconoscimenti ricevuti, il Gran premio dell’Istituto di architettura giapponese (2000), Dellis Cay (2009), un’isola privata che fa parte dell’arcipelago delle Turks & Caicos, all’interno di un complesso ...
Leggi Tutto
Capitale amministrativa della Repubblica di Kiribati, ubicata sull’omonimo atollo corallino (33,7 km2 con 64.000 ab. nel 2018) dell'arcipelago delle Isole Gilbert. Già capitale della colonia britannica [...] mondiale, è stata teatro della battaglia di Tarawa, combattuta nell’isola di Betio tra le forze della marina giapponese e le truppe statunitensi, che conquistarono l’isola dopo una prolungata offensiva aerea seguita dall'attacco di una poderosa ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e i Paesi Bassi su quelle africane e dell’arcipelago malese. Anche gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale USA e Giappone) e aveva basi strategiche in ogni mare. I Giapponesi intanto, dopo una facile vittoria sulla Cina (1894-95), si ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...