IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] torna a riunificarsi mostrandosi come un insieme: e cioè come un arcipelago di isole, di canali, di insenature e di coste abitate ponte dei Sospiri. Si transita agevolmente, anzi un pittore giapponese si concede il lusso di star lì seduto a dipingere. ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] negli anni Settanta. Seguirà poi la cosiddetta rivoluzione giapponese a Parigi, che segna il primo importante allargamento . Geograficamente, Milano si trova al centro di quell’arcipelago di aree territoriali altamente specializzate di cui è fatta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] si trovano le oasi di al-Qatif e di al-Hasa, sia l'arcipelago tra la penisola del Qatar e l'Arabia Saudita, che ha come isola livelli di occupazione individuati dalla missione archeologica giapponese nel quartiere al-Mataf testimoniano della presenza ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] , sono state effettuate alla fine del 1998 nelle acque dell'arcipelago delle Xisha (o Paracelsus), dove sono stati rilevati 13 siti decorazione a smalti policromi prodotti per il mercato giapponese. Una delle scoperte più importanti dell'ultimo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di Singapore e della penisola malese, nell'arcipelago indonesiano, nelle Filippine e in Indocina.'
Società afflusso dei prodotti del Nuovo Mondo, in particolare dell'argento giapponese e americano ricevuto in cambio di manufatti come le porcellane ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] Ν di Tokyo, allo stato attuale delle ricerche il Paleolitico giapponese, noto sin dal 1948 con la scoperta del sito di stilistica tale da uniformare culturalmente la maggior parte dell'arcipelago, dal Sud di Kyushu all'Hokkaido meridionale. Estranei ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] circa 160 milioni di locutori, nativi e non nativi); il giapponese (con circa 145 milioni di locutori, nativi e non di una norma ormai ben stabilizzata, essa è utilizzata nell’arcipelago delle Hawaii quale lingua dell’istruzione, dalla scuola per l’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] Giappone stesso; non vi è un solo campo della cultura giapponese, dalla religione alla poesia, dall'organizzazione degli studi alla attestano l'esistenza di un'attività specializzata nell'arcipelago risalgono agli anni Venti del XVII secolo. Basando ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] un raggio di circa 500 km, tra Bodø e l’arcipelago delle isole Lofoten. Negli ultimi anni, accanto alle 33 un’area definita senza la pretesa di modificarla. I giardini realizzati dal giapponese H. Nagasawa (n. 1940) sono invece modificati dal tempo e ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] minuti. La prima donna a domare l'Everest è stata nel 1975 la giapponese Junko Tabei.
Ma c'è anche chi è andato oltre, come il a Jaws, al largo della spiaggia di Manui, nell'arcipelago hawaiano. Con una meticolosità più scientifica che sportiva ne è ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...