Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelagogiapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] in passato anche sull'opposta riva del continente: ma senza dubbio hanno occupato l'intero arcipelagogiapponese, ove tutta la toponomastica non giapponese è d'origine ainu. Del resto si possono ancora osservare i resti delle trincee, disposte ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] Argentina, nell'Uruguay, nella Colonia del Capo, nelle colonie inglesi dell'Australia nella Russia asiatica, nell'Arcipelagogiapponese; f) la copertura senza soprappremio, dei rischi connessi col servizio militare nel Regno, anche volontario ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] piccole megalopoli, cioè di megalopoli con dimensioni ben inferiori a quelle che si stanno formando altrove, nell'arcipelagogiapponese e lungo le coste statunitensi del Pacifico. Nondimeno, la loro posizione geografica ne fa perni fondamentali nello ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] alla fine del Pleistocene e all’Olocene antico rinvenuti tra l’Estremo Oriente russo, il territorio cinese, l’arcipelagogiapponese e la penisola coreana, sembrano segnalare da un lato una ‘lenta’ conversione economica di caccia e raccolta in ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] a N. nel Camciatca, con 10 vulcani attivi e molti spenti, cui seguono le Isole Curili con 18 attivi, l'ArcipelagoGiapponese con ben 42 (mentre Formosa sembra abbia solo vulcani estinti), infine le Filippine con 16 e Celebes e le Molucche con ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] in rapporto alla densità. La peluria infantile nelle razze ricche di pelo, come gli Europei, Australiani, Ainu (Arcipelagogiapponese), si conserva abbondante e vi si sviluppa poi una pelosità terminale altrettanto folta, mentre nelle razze povere di ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] le coste americane fino alla California e l'area nord-occidentale che dalla penisola di Camciatca, attraverso l'arcipelagogiapponese e la penisola coreana, raggiunge l'Indocina.
È comunque interessante notare che va assumendo sempre maggior peso lo ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] blocco africano e indiano.
Per citare qualche esempio dei risultati forniti dalle misure paleomagnetiche, ricorderemo che l'arcipelagogiapponese si è curvato ad arco nella prima parte dell'era cenozoica, mentre in precedenza doveva essere rettilineo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] megalitica funeraria centroasiatica, di locale derivazione mancese, trapiantatasi in tutta la penisola e quindi nell'arcipelagogiapponese. I preziosi corredi funebri hanno testimoniato una vasta irradiazione culturale e artistica pressoché da tutta ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] radiazione, CAENEX e COMRAEX (Asia centrale, 1970-71), di trasformazione delle masse d'aria, AMTEX (parte sudoccidentale dell'arcipelagogiapponese, 14-28 febbraio 1974) e la grandiosa Esperienza Tropicale del GARP sull'Atlantico, ETGA/GATE, che si è ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...