Arcipelago della Melanesia (53.000 km2), nel Pacifico occidentale, compreso, dal 1975, nello Stato di Papua Nuova Guinea. Le isole maggiori sono Nuova Britannia, Nuova Irlanda e Manus. Forma un semicerchio [...] mitologici, statuette di creta dipinte.
L’esplorazione dell’arcipelago fu iniziata da W. Dampier nel 1700 lungo le sotto il cui mandato sono rimaste (salvo il periodo dell’occupazione giapponese dal 1943 al 1945) fino al 1975, quando sono state ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Cinese Meridionale e l’Oceano Pacifico, che formano il più esteso arcipelago del mondo. La Repubblica d’I. include le Grandi Isole in parte dalla lingua delle Andamane.
L’occupazione giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] da apparati vulcanici, come l’Apo, la più alta cima dell’arcipelago (2954 m). L’isola di Palawan è tutta una catena montuosa e messo fuori legge dal 1931 al 1938).
L’occupazione giapponese (1942-45) segnò una frattura nella classe dirigente filippina: ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] stata anche, in Perù e Brasile, l’immigrazione giapponese; va peraltro segnalato un flusso migratorio di ritorno ( margine oceanico è intagliato da fiordi; coperta da ghiacci nell’Arcipelago Artico Americano e in Groenlandia, per il resto è ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] privati dei diritti civili e successivamente furono colpiti i Giapponesi con l’emanazione del blocco dell’immigrazione.
Nel inferiore ai 2000 m: da essa emergono diversi gruppi insulari, il principale dei quali è l’arcipelago di Revillagigedo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli arcipelaghi costitutivi della Nuova Guinea di NE, ex colonia 1921 con mandato della Società delle Nazioni). Dopo l’occupazione giapponese (1941-45), l’ONU affidò i territori all’Australia in ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] S. la propria cultura, lungo le coste si svilupparono, come in tutto l’arcipelago, vari regni indù sumatrensi sempre in lotta fra loro, intorno ai quali si e indipendentistiche, poi favorite dall’occupazione giapponese durata dal 1942 al 1945.
Nel ...
Leggi Tutto
Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. Il clima è freddo, scarse le precipitazioni. La colonizzazione giapponese ha portato alla progressiva diminuzione degli indigeni Ainu e alla valorizzazione delle risorse del suolo e del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica dell’Oceano Pacifico (20 km2), nella parte centrale dell’arcipelago delle Isole Volcano, a 24°48′ lat. N e 141°20′ long. E. Culmina nel Monte Suribachi (170 m), vulcano spento.
Base aerea [...] la Seconda guerra mondiale, nel 1945 fu occupata dagli Americani dopo una sanguinosa battaglia (4500 morti americani, 22.000 fra morti e prigionieri giapponesi). La conquista di I. Jima diede agli USA il controllo delle difese interne del Giappone. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ma particolarmente la cuspide nord orientale e l'arcipelago eoliano, devono aver subìto fortemente l'influsso potenza non impegnata nella guerra europea o nel conflitto cino-giapponese. Poiché si aggiungeva che il patto non implicava nessuna ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...