L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] della Terra Morell.
Nel 1912, anche una piccola nave giapponese, il Cainan Maru, entrò per la prima volta nelle Graham, sino al 70° S. È risultato che questa terra è un arcipelago, diviso, poco oltre il circolo polare, dal Canale di Crane in due ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] ; AA.VV., La chitarra e il potere, Roma 1976; AA.VV., L'arcipelago pop, Milano 1977; G. Marcus, Mistery train, New York 1977; E. 1987) la colonna sonora, frutto dell'intesa tra il giapponese R. Sakamoto, esponente del pop elettronico, lo statunitense ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] maggio 1950 i comunisti attaccarono ed occuparono Hainan e l'arcipelago di Chusan. Nel corso del 1951 le ultime sacche di voci poetiche si sono avute, quindi, nei primissimi anni del conflitto cino-giapponese: T'ien Chien (n. 1914) e Ai Ch'ing (n. ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] mancanza dell'intermediaria industria enea, si accosta in generale l'Arcipelago Malese. Nelle Americhe non si ebbe la conoscenza né l o protostoriche d'Europa (così come alla giapponese perdurante nell'industria enea), in considerazione del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] che comprende fra l'altro l'isola Diego Garcia dell'arcipelago delle Chagos (oltre 2000 km a NE dell'isola 'altro il cui reddito pro-capite è inferiore solo a quello giapponese (ma anch'essi sicuramente filoccidentali). Caso diverso, ma solo in ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] di massa, è quello rappresentato dal vasto arcipelago di esperienze legate alla pratica dell'happening. dell'immagine elettronica, sperimentando dal 1964 (con l'ingegnere giapponese Shuya Abe) un sintetizzatore in grado di generare flussi casuali ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Demografia. Il territorio. La ‘sinosfera’: la Cina al centro dell’ecumene. Rivendicazioni territoriali della Repubblica Popolare Cinese. La questione del Mar Giallo [...] in palio non sia soltanto il controllo del piccolo arcipelago, ma anche il riavvicinamento tra Pechino e Taipei, pur cinesi per origine e cultura scrivono ormai in inglese, francese, giapponese (Ha Jin, Yang Yi ecc.) o gli autori delle minoranze ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di rame, zinco e altri oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e nell'arcipelago delle isole Dahlak (nello stesso mare), dove si lavora dal ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Russia asiatica, l'area petrolifera più consistente è quella dell'arcipelago indonesiano, dove appunto l'Indonesia, da una produzione di europei e le 300.000-400.000 di quelli giapponesi; l'orientamento futuro per diminuire le possibilità d' ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] globo e va, per es., collegata con essi la scherma giapponese a due sciabole.
Per quel che riguarda l'Africa, il di scudo, di qualunque tipo, come ne sono sprovvisti gli arcipelaghi di Santa Croce e delle Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...