GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] su Pearl Harbor, e il 12 dicembre fu occupata dalle truppe giapponesi. Sotto l'occupazione giapponese l'importanza strategica di Guam fu assorbita in quella dell'arcipelago delle Marianne avendo Guam, col grande aeroporto di Orote, essenzialmente ...
Leggi Tutto
SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165)
Romeo BERNOTTI
È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale.
Dopo la prima [...] avuto il mandato dalla Società delle nazioni; nell'arcipelago delle Marianne l'isola di Saipan fu particolarmente valorizzata sistema con Truk fu di grande utilità per la marina giapponese nel periodo in cui essa ebbe l'iniziativa strategica. Nel ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] scarsa produzione agricola locale. L'economia dell'arcipelago pertanto rimane legata prevalentemente alla pescai che guerra mondiale, della flottiglia motorizzata che era fornita dal governo giapponese.
Bibl.: G. Borsa, La pace col Giappone, in ...
Leggi Tutto
VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165)
MarcelIo Muccioli
Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] oggi amministrativamente annesse al fu (provincia urbana) di Tōkyō. Sono abitate da scarsa popolazione. La maggiore, quella centrale (Naka-jima), ha un migliaio di abitanti che nel loro isolamento hanno ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (XXX, p. 361)
Silvio PICCARDI
Ū Le Ryu-Kyū, occupate militarmente dagli S.U.A. a seguito della seconda guerra mondiale, col trattato di pace di San Francisco rimasero sotto l'amministrazione [...] abitanti delle isole, tuttora amministrate dagli S. U. A., mantengono la cittadinanza giapponese. Le Amami guntō (1221 km2) contavano, nel 1953, 201.753 abitanti. Il resto dell'arcipelago (2196 km2) aveva nel 1958 una popolazione di 849.300 abitanti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che bagna l'India, l'Africa orientale, l'arcipelago malese e la Cina. Abbiamo pochissime informazioni sul volume Rickard che nel 1805, nel 1815 e nel 1833 tre giunche giapponesi furono sospinte fuori rotta dai venti e raggiunsero l'America con alcuni ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] (Indie, Compagnie delle), a imporre il proprio controllo sull'arcipelago indonesiano nel corso del 17° secolo. Ciò portò alla fondato da Akmed Sukarno. Fu tuttavia l'occupazione giapponese delle isole indonesiane durante la Seconda guerra mondiale a ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...