• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [191]
Geografia [56]
Storia [38]
Asia [22]
Archeologia [21]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia contemporanea [13]
Geografia umana ed economica [10]
Diritto [11]

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] s'ebbe una battaglia fra navi portaerei, in cui i Giapponesi subirono la perdita di una piccola unità di tale tipo; gli 1943 dell'aeroporto di Munda. L'avanzata americana nell'arcipelago delle Salomone, conclusasi nel novembre 1943 con la conquista ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUADALCANAL – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] 700 miglia a nord di Rabaul). Nel marzo 1942 i Giapponesi erano sbarcati a Salamaua nella Nuova Guinea e nell'isola Bougainville (parte settentrionale dell'arcipelago Salomone). Port Moresby aveva importanza strategica come base aerea per dominare ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO SALOMONE – ISOLA BOUGAINVILLE – CACCIATORPEDINIERE – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

ALEUTINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] di Attu e Kiska divennero basi di sommergibili americani per attaccare il traffico giapponese nella zona delle Curili. Anche dopo il crollo della potenza navale giapponese, l'arcipelago riveste notevole interesse militare per gli S.U.A. dato che per ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE (3)
Mostra Tutti

MIDWAY, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDWAY, Isole (A. T., 164-65) Romeo BERNOTTI Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest. Battaglia [...] massa di velivoli che da nord-ovest puntava sulle Midway e poco dopo avvistò le navi portaerei giapponesi. L'attacco dei bombardieri giapponesi danneggiò fortemente le sistemazioni della base. Le tre navi portaerei americane erano a 200 miglia a nord ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDWAY, Isole (1)
Mostra Tutti

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIANNE, Isole (XXII, p. 314) Romeo BERNOTTI Ettore ANCHIERI Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] gli Americani, avendo occupato le isole Gilbert e le Marshall, furono in grado di neutralizzare le basi giapponesi aeree e navali di Truk e dell'arcipelago Bismarck, nonché le basi aeree di Wake e Marcus; perciò l'alto comando americano del Pacifico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

OKINAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OKINAWA (A. T., 99-100) Romeo BERNOTTI È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] al mattino del 7 fece rotta a ponente di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti che dalle 12,40 fecero attacchi coordinati in successive ondate. La ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – BOMBARDIERI – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKINAWA (2)
Mostra Tutti

BOUGAINVILLE, Isola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] di Guadalcanal (v. in questa App.), fu seguita nel 1943 da tenacissima resistenza delle forze giapponesi nelle altre isole dell'arcipelago Salomone, per contrastare l'avanzata americana verso Rabaul, che costituiva il perno della difesa in quello ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – ARCIPELAGO SALOMONE – ARCIPELAGO BISMARCK – CACCIATORPEDINIERE – PALME DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUGAINVILLE, Isola (1)
Mostra Tutti

CELEBES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola dal dicembre 1946 fa parte dello stato dell'Indonesia Orientale (v. indie olandesi, in questa App.), della quale essa forma quattro daerah o territorî autonomi: Minahassa, Celebes settentrionale, [...] raccolti di riso. Storia (p. 652). - L'isola fu occupata dai Giapponesi fra l'11 gennaio e il 20 febbraio 1942 e restò nelle loro mani anzi, con gli altri paesi del Grande Est o Arcipelago orientale, un elemento di fedeltà e di collaborasione con ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – INDONESIA – GRANTURCO – ARACHIDE – MAKASSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAWAII (XVIII, p. 405) La popolazione, che nel 1940 era di 423.330 ab., è salita, secondo una stima del 1947, a 525.477 (escluso il personale militare e navale), di cui 10.761 hawaiani, 67.082 nati da [...] La capitale, Honolulu, aveva nel 1947 268.913 abitanti. (Per l'attacco giapponese v. pearl harbor). La produzione dello zucchero ha raggiunto i 6,1 milioni trasmesso al Senato il 30 giugno 1947. L'arcipelago costituirà così, dopo l'Alasca, il 50° ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DEBITO PUBBLICO – ARCIPELAGO – HONOLULU – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALAU (XXV, p. 952) Ettore ANCHIERI L'arcipelago, che costituiva un mandato giapponese, fu occupato dalle truppe americane fra il 15 e il 26 settembre 1944, allo scopo di farne un'importante base di [...] lancio per l'offensiva contro le Filippine. Il 3 aprile 1947 il Consiglio di sicurezza delle N. U. ha affidato le Palau agli S. U. in amministrazione fiduciaria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
coreano
coreano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali