• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [17]
Storia [13]
Asia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [5]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Temi generali [4]
Geologia [3]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , cioè esclusi i paesi asiatici del Vicino Oriente e la Russia asiatica, l'area petrolifera più consistente è quella dell'arcipelago indonesiano, dove appunto l'Indonesia, da una produzione di 20,5 milioni di t nel 1960, è passata a 74,8 milioni di t ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

MISSIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISSIONI Celso Costantini Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] stato registrato nel passato. Sono state istituite le Delegazioni apostoliche dell'Arcipelago Indonesiano e dell'Africa francese. La Delegazione apostolica della Cina è stata elevata a Internunziatura. In Cina è stata eretta nel 1946 la gerarchia ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD COUNCIL OF CHURCHES – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PIETRO APOSTOLO – AMERICA DEL NORD – DISPUTA DEI RITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONI (5)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dell'Africa centrale) e ‛C' (Africa del Sud-Ovest e arcipelaghi del Pacifico), invece, l'art. 22 del Patto della Società delle con la partecipazione dell'India, del Pākistan, di Ceylon, Indonesia e Birmania. A onta delle loro diversità in materia di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] efficace, a lungo andare, fu la strategia olandese: ridotti alla condizione di vassalli i piccoli sovrani dell'arcipelago indonesiano, gli Olandesi riuscirono, entro certi limiti, a controllare la produzione di spezie e di conseguenza a imporre ... Leggi Tutto

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] come motivo decorativo, valore intermedio, questo, comune alla gran parte delle stampe giapponesi. Indonesia La particolare posizione geografica dell'arcipelago indonesiano, situato a sud della penisola di Malacca, fra l'Indocina e l'Australia, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sud del 10° di latitudine, presenta valori molto bassi della biomassa zooplanctonica, mentre le regioni a sud dell'arcipelago indonesiano e l'area prossima all'Australia hanno una maggior densità di plancton. Le aree con alta produttività si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] rappresentano questi primi abitanti del Nuovo Mondo. Per entrare in Australia dall'Asia sudorientale e dal grande arcipelago Indonesiano, invece, l'uomo (e molti altri mammiferi terrestri) doveva attraversare una grande estensione di acque profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] magma del mantello. b) Archi insulari Le ricerche effettuate negli anni trenta da geologi e geofisici olandesi nell'Arcipelago Indonesiano stimolarono l'interesse scientifico per i sistemi ad arco insulare. Come risultato di tali studi dettagliati si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] a opera degli emigranti del Fujian, e nel XVII sec. lo zucchero di canna era prodotto dai Cinesi in Vietnam, nell'arcipelago indonesiano e nel Siam. Fino al XIX sec. in questi paesi lo zucchero continuò a essere prodotto in prevalenza con tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

L’espansione europea in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] Compagnia delle Indie – East India Company (EIC) – e, almeno inizialmente, concentrano anch’essi i loro sforzi sull’Arcipelago indonesiano. Nel 1623 il governatore olandese dell’isola di Amboina, nelle Molucche, ordina la decapitazione di una ventina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
moluccano
moluccano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali