• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [17]
Storia [13]
Biografie [8]
Zoologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Archeologia [8]
Asia [6]
Temi generali [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [6]

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] fatto con zenzero selvatico. Ponape, nella parte orientale dell'arcipelago, comprende un'isola basaltica larga 20 km. e numerosi Le tradizioni indigene lo dicono costruito da invasori malesi e giapponesi; attualmente non formano oggetto di venerazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – REVUE DES DEUX MONDES – CARLO II DI SPAGNA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

FLORES

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Iliehard DANGEL Richard DANGEL Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] , nei distretti montani interni, forme di cultura assai primitive. In diversi punti della costa, invece, sotto l'influsso malese, si sono formati piccoli stati con elementi culturali più elevati (islamismo, scrittura, ecc.). L'alimento principale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORES (1)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] da una politica che tende a valorizzare la cultura malese e a caratterizzare lo Stato in senso islamico. L Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia e Taiwan per l'area contesa delle isole Spratly, arcipelago del Mar Cinese Meridionale ricco di petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ISOLE SPRATLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

ATERURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] Tonchino, Cocincina, nelle isole Hainan, Tioman e nell'arcipelago Iohore. Tra queste, le specie più note sono: è debole; i processi postorbitali sono presenti. Abita la Penisola Malese, e le isole di Borneo e Sumatra in tre forme scarsamente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – SOTTOSPECIE

SOERABAJA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOERABAJA (A. T., 95-96) Emilio Malesani È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla [...] Mas, mentre sulla destra si allargano i quartieri cinese, arabo e malese. In tempi recenti l'abitato si è sviluppato verso S. e quindi dal porto, uno dei più frequentati e attivi dell'arcipelago e di tutto l'Oriente. Nel 1910 si iniziarono i lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOERABAJA (1)
Mostra Tutti

SANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDALO Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] Indie e nell'Arcipelago indo-malese: ha i rami e le foglie opposte, queste sono picciolate, ovali o lanceolate, intere; i fiori sono disposti all'estremità dei rami e all'ascella delle foglie superiori in grappoli di cime; il frutto è drupaceo. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDALO (1)
Mostra Tutti

PALAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAU (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Arcipelago della Micronesia, situato a occidente delle Caroline, da cui rimane separato dalla profonda fossa delle Palau, costituito di 109 fra isole [...] parte delle singole isole è piccolissima; la superficie totale dell'arcipelago è di 480 kmq., dei quali 370 spettano all'isola maggiore qualche tratto comune con i Papua e con i Malesi. Assai progrediti, costruiscono con arte le loro abitazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DEL PANE – ARCIPELAGO – BABELTHUAP – MICRONESIA – MICRONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

CAJEPUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia Mirtacee. È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] dopo la fioritura, si allunga in un ramo fogliato. Il frutto è una capsula pisiforme triloculare. Questa pianta vive nell'Arcipelago Indomalese, in Australia e specialmente nella Nuova Caledonia. Sembra che la varietà minor (Melaleuca minor Smith = M ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ANTISPASMODICO – INFIORESCENZA – ANTISETTICO – ARCIPELAGO

CASUARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Casuarius Briss.) di uccelli dell'ordine dei Ratiti (v.) o Corridori, che ha dato il nome alla famiglia Casuaridae e al sottordine Casuarii, comprendente gli Emù (v.) e i Casuarî. Questi ultimi [...] sono uccelli di dimensioni considerevoli, e d'aspetto simile agli struzzi, loro affini. Vivono in Australia e nell'arcipelago della Papuasia, nelle foreste. Depongono le uova in un monticello di foglie secche e ramoscelli, e le covano con molta cura. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – QUEENSLAND – AUSTRALIA – CASUARIUS – PAPUASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASUARIO (1)
Mostra Tutti

DURIAN

Enciclopedia Italiana (1932)

- Con questo nome si designano i frutti del Durio zibethinus L., albero della famiglia Malvacee che vive nell'Arcipelago Indo Malese. Questi frutti servono di alimento allo zibetto, sono legnosi, muricati, [...] in essi contenuti sono circondati da una polpa carnosa che passa per afrodisiaca e che, mentre ha un forte odore d'aglio e di cetriolo, ha un sapore strano e squisito. Il gen. Durio (Adanson, 1763) comprende 15 specie dell'Arcipelago Indo Malese. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – MALVACEE – CETRIOLO – SPECIE – AGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
meranti
meranti s. m. [da una voce malese]. – Legno pregiato di varie qualità (m. bianco, giallo, rosso chiaro, rosso scuro), fornito da alcune specie di dipterocarpacee (Shorea robusta e altre) dell’Arcipelago Malese, usato per mobili e per opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali