(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] fonologiche e morfologiche più complesse di quelle del malese, dal quale si differenzia soprattutto per i ‘ delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda. Si estende per circa 1000 km in lunghezza e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] essere inoltre non dissimili da quelli ben noti per l'arcipelago giapponese, dove per tutta l'epoca neolitica Jomon, fino . L'introduzione agli inizi dell'era volgare del complesso malese, con una nuova specie di igname (Dioscorea papuana), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] unite (attraverso la Penisola Malese) alla terraferma; l'attuale conformazione geografica dell'Indonesia si definì durante le fasi trasgressive interglaciali. A est del Borneo e di Bali, la grande isola di Sulawesi, l'arcipelago delle Filippine e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] cui concetti erano mediati dalle lingue giavanese e malese. Nello stesso periodo il Brunei (Borneo) e -81.
AYUB, Grotta di
v. Mindanao
Batan, isole
di Peter Bellwood
Arcipelago situato nel Canale di Bashi, a 150 km di distanza dalla punta meridionale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] partire dal XII sec. d.C. emigranti provenienti dal mondo musulmano: Malesi e Indonesiani tra il V e il XIII sec. d.C.; indiani che a est del Transvaal. Scavi condotti a Shanga (Arcipelago di Lamu, al largo della costa settentrionale del Kenya) ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] Archeologico ereditato poi dallo stato indonesiano nel 1949. Nell'arcipelago delle Filippine, negli anni tra la fine dell' I rinvenimenti preistorici di M. Colani stimolarono le ricerche in Malesia (sito di Gua Cha), in Cambogia (sito di Laang ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] e si irradiava quindi nella penisola di Malacca e nell'arcipelago dell'Indonesia. A questa cultura si rimanda, da parte di a tutte le regioni del S-E asiatico (v. indonesia, arte; malese, arte).
Nessuna località di una prima Età del Bronzo si è fino ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] con le produzioni coeve della penisola indocinese e dell'arcipelago indonesiano (v. Indocinese, arte; indonesiana, arte , di alcune perle di vetro.
Questi contatti commerciali, che la Malesia ebbe sin dai primi tempi con l'India e con l'Occidente ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
meranti
s. m. [da una voce malese]. – Legno pregiato di varie qualità (m. bianco, giallo, rosso chiaro, rosso scuro), fornito da alcune specie di dipterocarpacee (Shorea robusta e altre) dell’Arcipelago Malese, usato per mobili e per opere...