Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] circa 300 deputati «governativi» e un centinaio attribuibili all’arcipelago della sinistra.
Qui si aprì una delle questioni di fondo » per il gruppo piemontese, «la Consorteria» per quello toscano-emiliano, «il terzo partito» per il gruppo di Antonio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] G. costituisce la terza fase dell’età del Rame dell’arcipelago maltese; nella sequenza stratigrafica del sito di Skorba essa segue contesti del Gaudo, Chiusazza -Malpasso e del tardo Eneolitico toscano. Da Laterza 3 proviene inoltre un grande anello, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] .
Un brevissimo accenno merita anche il vastissimo arcipelago della stampa diocesana dipendente dai singoli vescovi, 1907-1918, Milano 2001.
29 A questi si aggiungeranno il «Messaggero toscano» di Pisa e «Il Corriere di Sicilia» di Palermo.
30 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] e di diritto, i quali da Bologna influenzarono il notariato toscano, ma non quello veneziano che laico non era (1). come si designavano il Peloponneso, Creta (Crede 2.8), l'Arcipelago e l'Eubea; il doxe Pietro Gradenigo e il minor consiglio mettono ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] islamici dell’isola di Mindanao e dell’arcipelago di Sulu combattono battaglie separatiste. In Africa . Torino 2005).
G. Costanzo, La cultura, in M.A. Toscano, Introduzione alla sociologia, Milano 2006.
J.E. Stiglitz, Making globalization ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] il lavoro già esposto a Kassel. Per la prima volta il paesaggio toscano, dove si svolge Tuscia electa, ha accolto un’opera che non un raggio di circa 500 km, tra Bodø e l’arcipelago delle isole Lofoten. Negli ultimi anni, accanto alle 33 installazioni ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] cinesi residenti, spesso da diverse generazioni, nel territorio toscano restano legati alle tradizioni religiose e filosofiche orientali, da straniere, soprattutto italiane, che aprivano case nell’arcipelago allo scopo di reclutare vocazioni. A volte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] esigenze della formazione tecnico-professionale, creando un arcipelago complesso e frastagliato che obbliga a contestualizzare e e Venezia, e l’attivazione dei corsi dell’Istituto tecnico toscano di Firenze da parte di Leopoldo II – furono decisive le ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] scorie esistenti a Golfo Baratti presso Populonia sul litorale toscano sono invece in massima parte composte di minerale ferroso). .
Nel gruppo culturale indiano (India, Indocina, Arcipelago indiano) il b. servì principalmente alla statuaria e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] settentrionale e raggiungere l'Isola d'Elba e il litorale toscano, dove partivano percorsi verso il territorio laziale e verso sono localizzati a Lipari nell'arcipelago delle Eolie e a Vivara nell'arcipelago flegreo. La presenza di resti ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino (Phyllodactylus europaeus), caratteristico...