(nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. H. è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali [...] si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti sono coperti da estese foreste (il clima è equatoriale). La popolazione (162.000 ab. ca.) vive in genere ...
Leggi Tutto
Isole del Mar Rosso formanti un arcipelago tra il 15°30′ e il 16°37′ lat. N., presso la costa africana, dalla quale è separato dal Canale di Massaua, che si divide nei due tronchi nord e sud. Si tratta [...] Aksùm. Dahlac el-Chebir divenne temuto luogo di relegazione per le vittime dei califfi o dei loro capi. Più tardi, l'arcipelago passò sotto la signoria dello Yemen, e si trovò strettamente collegato con le vicende politiche d'una dinastia di Zebīd, d ...
Leggi Tutto
PLATYCERIUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, che comprende 8 specie epifite delle regioni tropicali (Australia, Arcipelago Malese, Africa tropicale). Presentano dimorfismo [...] per evitare l'essiccamento delle fronde sterili.
Le specie più notevoli sono: Pl. grande Sm. dell'Australia e Arcipelago malese; Pl. alcicorne Desv. dell'Australia orientale, coltivato in numerose varietà; Pl. stemmaria Beauv. dell'Africa tropicale ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] il più antico nome dell’isola, Albion, e di Pitea (4° sec. a.C.). I britanni, popolazione di lingua celtica, ebbero strette relazioni con i galli; diedero rifugio ai capi bellovaci istigatori della rivolta ...
Leggi Tutto
Gorgona
Adolfo Cecilia
Piccola, montuosa isola del Tirreno, è la più settentrionale di quelle che formano l'arcipelago toscano; dista 37 Km da Livorno, al cui comune appartiene. Chiamata anticamente [...] due grandissime montagne ").
Bibl. - J.-J. Ampère, Voyage dantesque, in La Grèce, Rome et D., Parigi 1870, 237; V. Bellio, L'arcipelago e il lido toscano nelle carte nautiche medioevali, Roma 1905; R. Orengo, Le arti del mare in D., ibid. 1969, 23. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] da due regioni originariamente distinte. Il Papua, già protettorato britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli arcipelaghi costitutivi della Nuova Guinea di NE, ex colonia tedesca, amministrati dall’Australia dal 1914 (dal 1921 con ...
Leggi Tutto
Ha’apai, Isole (anche Haabai o Hapai) Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico, esteso nella parte centrale dell’arcipelago delle Tonga (➔). Comprende una trentina di atolli dei quali i maggiori sono Lifuka [...] (dove sorge il centro di Pangai, capoluogo), ‘Uiha e Tofua ...
Leggi Tutto
Umanista fiorentino, che tra il 1410 e il 1420 circa soggiornò a lungo a Rodi e nell'arcipelago egeo e scrisse una pregevole descrizione delle isole egee (Liber insularum Archipelagi) e una particolare [...] descrizione di Creta, entrambe corredate da carte e disegni ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] è separata da uno stretto canale. Fu la prima delle Cicladi a restituire ceramica, vasi di marmo e figurine del tipo ora noto come Cicladico Antico. Queste scoperte, pubblicate dapprima dall'esploratore ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] primi presidenti, non si è mai concretizzato a causa del colpo di stato avvenuto in Guinea nel 1980.
Ancora oggi l’arcipelago è legato a Lisbona dal punto di vista politico, culturale ed economico. Il paese, nel corso degli anni, ha costruito solidi ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...