L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] finali di OIS3 e OIS2, dal 35.000 B.P. circa fino alla comparsa della ceramica (15.000 B.P.).
Il Paleolitico superiore dell'arcipelago si suddivide in tre fasi: Paleolitico superiore I (35.000-28.000 B.P.), Paleolitico superiore II (28.000-20.000 B.P ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] Petris.
La famiglia, originaria probabilmente dell’Ungheria, apparteneva alla piccola nobiltà locale, era di condizioni agiate e, oltre a diverse proprietà terriere, possedeva il palazzetto gentilizio ...
Leggi Tutto
Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] la costa: Sawai (N), Waru (NE), Piru (SO). Mar di S. Dipendenza dell’Oceano Pacifico, nell’Indonesia, tra le isole più orientali (Halmahera a N e S. a S) dell’arcipelago delle Molucche. Lungo 400 e largo in media 120 km; profondità massima 5312 m. ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Orcadas del Sur, ingl. South Orkney Islands o New Orkney Islands o Powell’s Islands) Arcipelago dell’Atlantico meridionale (621,6 km2), situato a NE della Penisola Antartica, 1350 km a SE di [...] Capo Horn, compreso fra 60° 15′ e 60° 55′ lat. S, e 44° 20′ e 46° 45′ long. O. Consiste di 2 isole maggiori (Coronation e Laurie) e 2 minori (Powell e Sighy), circondate da scogli rocciosi, fra i quali ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] che si flette ad arco verso S, racchiudendo il Golfo Moro. Il rilievo è costituito da numerose catene montuose che superano tutte i 2000 m; M. è ricca anche di apparati vulcanici, come l’Apo, attualmente ...
Leggi Tutto
KALLIMA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] queste farfalle hanno quando si posano. Infatti la pagina inferiore delle ali (le quali, nel riposo, si appoggiano l'una all'altra, in posizione verticale sul dorso) simula nella colorazione e nella forma ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] nel commercio interno, alimentato dalla forte produzione di riso e mais dell'isola e favorito dalla posizione geografica nel cuore dell'arcipelago. Esporta inoltre, accanto a tabacco e abacà, circa la metà della copra acquistata dagli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
(norv. Bjørnøya) Isola norvegese (179 km2) nel Mare di Barents, 380 km a N di Tromsö, appartenente all’arcipelago delle Svalbard. Fu scoperta (1596) da W. Barents. Stazione meteorologica. ...
Leggi Tutto
MAIOTTA (Mayotte; A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Isola del gruppo delle Comore (v.), l'ultima dell'arcipelago verso SE. e la più vicina a Madagascar. Misura 350 kmq. di superficie, 370 con gl'isolotti [...] che la circondano. L'isola, che è essenzialmente vulcanica, si presenta molto accidentata; l'altitudine massima è di 650 m.; nella parte occidentale si trova qualche altipiano relativamente esteso. Le ...
Leggi Tutto
MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] penisola di Sabbioncello. Allungata in direzione NO.-SE. da Punta Goli a Punta Gruj, è costituita da un'anticlinale di calcare cretacico che s'innalza fino a 534 m. s. m. Le coste ripide e uniformi del ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...