TURKS e CAICOS (A. T., 153-54)
Marina Emiliani
CAICOS Gruppo di isole, isolotti e scogli formanti l'estremità sud-orientale dell'arcipelago delle Bahama (Indie Occidentali Britanniche). È composto di [...] di 428,6 kmq. e una popolazione (1932) di 5300 abitanti (11 abitanti per kmq.). Di origine corallina, l'arcipelago, privo di notevoli elevazioni (massima altezza 92 m. nell'Isola Providenciales), ha aspetto squallido e desolato. Uno stretto di circa ...
Leggi Tutto
Città degli USA (31.118 ab. nel 2005), capitale dell’Alaska. È situata sulla costa di fronte all’Arcipelago Alessandro, sul Canale Gastineau. Fondata nel 1881. Buon porto con industrie conserviere e del [...] legno. Nei dintorni giacimenti auriferi ...
Leggi Tutto
(sp. Islas de los Ladrones) Nome con cui Magellano chiamò nel 1521, durante la traversata del Pacifico, l’arcipelago delle Isole Marianne, per l’abilità con cui gli indigeni tentarono di rubare perfino [...] i battelli delle sue navi ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] alla long. E. di 10°55′ divisa dal Promontorio Argentario da un canale largo 13 km. L'isola ha forma presso a poco ellittica: il suo asse maggiore, diretto da NNO. a SSE., misura, tra la Punta del Franco ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] pirateria somala che minaccia le imbarcazioni dirette o provenienti dal Golfo di Aden. Per la strategica posizione geografica, l’arcipelago serve da hub per le operazioni militari anti-pirateria e riceve fondi da parte dell’Unione Europea (Eu), degli ...
Leggi Tutto
Vedi Salomone, Isole dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Salomone
Le Isole Salomone costituiscono un arcipelago a est di Papua Nuova Guinea. Si tratta di circa un migliaio di isole sparse nel Pacifico meridionale, [...] del biblico re Salomone. Le due isole maggiori sono Malaita e Guadalcanal: su quest’ultima sorge la capitale Honiara. L’arcipelago, indipendente dal Regno Unito dal 1978, è membro del Commonwealth e il suo capo di stato è la regina Elisabetta II ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] , provocando proteste e interventi di altre famiglie, come i Querini e i Ghisi. Ma solo dopo, quando la signoria dell'Arcipelago si sciolse, Andro passò dai Sanudo alla famiglia Dalle Carceri. Nel 1371 l'eredità toccava a Marin Sanudo, che tenne la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] “la fumosa”, per il fumo dei suoi forni, dove il minerale di ferro, l’ematite, veniva trasformato in metallo.
Le risorse minerarie dell’isola, sfruttate dagli Etruschi prima e dai Romani poi, erano tanto ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] anche sul sistema politico, determinando una marcata contrapposizione tra forze rappresentative delle diverse etnie presenti nell’arcipelago e l’allocazione dei seggi parlamentari su base etnica. Fin dall’indipendenza i nativi hanno conquistato ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava un dominio coloniale dei Paesi Bassi, degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Portogallo. ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...