Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] pirati e di Cinesi. Per molto tempo i pirati di quelle coste resero malsicuro il mare e tutto l'arcipelago. Soltanto dopo il 1850 il governo olandese cominciò ad intervenire energicamente in quelle terre e, dopo numerose guerriglie assai sanguinose ...
Leggi Tutto
Insieme di popolazioni della Melanesia, che parlano una lingua comune, diffusa, oltre che in Nuova Guinea, anche in alcune isole dell’Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone. Sono pienamente partecipi [...] dell’universo melanesiano (➔ Nuova Guinea) ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] daerah di Bangka e Billiton, produttori di stagno, con poco più di 300.000 ab. e un terzo daerah formato dall'arcipelago Riouw, le isole Anambas, Natuna, Tambalan e Serasan, che contano insieme circa 325.000 ab.; capitale è Muntok (Bangka). Vi sarà ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] condiziona oggi come ha condizionato in passato le relazioni dell’Argentina col resto del mondo. In tal senso, la sanguinosa guerra del 1982, scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] condiziona oggi come ha condizionato in passato le relazioni dell’Argentina col resto del mondo. In tal senso, la sanguinosa guerra del 1982, scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta ...
Leggi Tutto
Popolazione del Giappone stanziata soprattutto nell’isola di Hokkaido, in misura minore nelle Curili e a Sahalin, e attualmente presente anche a Tokyo e in altre città giapponesi.
Gli A. erano gli antichi [...] occupanti dell’arcipelago, respinti nelle zone più marginali, tra i sec. 10° e 5° a.C., dall’invasione di popolazioni mongoliche provenienti dalla Corea, che ebbero poi un enorme incremento demografico. L’economia tradizionale era caratterizzata ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] sino al Capo Catoche, estremità nord-est dello Yucatán. La sua larghezza massima da est a ovest supera i 3000 km. e la lunghezza da sud a nord va oltre i 1800 km.; l'area approssimativa è di 1.870.000 ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Filicudi (Eolie) che dà nome a una cultura del Bronzo antico (3° millennio a.C.), diffusa nell’arcipelago eoliano e in Sicilia. I materiali archeologici dell’insediamento ivi rinvenuto [...] attestano i rapporti con il mondo elladico e miceneo. I villaggi sono formati da capanne ovali circondate da un muro, le sepolture sono in anfratti naturali. Vi si distinguono due fasi: nella più antica ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] nome della parlata risale a quello dell’isola tunisina di Tabarca, dove dalla metà del XVI secolo era stanziata una comunità di corallari e commercianti liguri. Sfruttando uno statuto di extraterritorialità ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...