• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Geografia [433]
Storia [276]
Biografie [190]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

Pomare

Dizionario di Storia (2011)

Pomare Nome dei sovrani della dinastia indigena di Tahiti. P. I (n. 1743-m. 1803) accolse con benevolenza l’esploratore britannico J. Cook (1773); unificò l’arcipelago in un solo Stato e dal 1797 governò [...] sotto l’influsso dei missionari protestanti della London missionary society. Suo figlio P. II (n. 1780-m. 1821) si convertì al cristianesimo nel 1807; destituito per questo dal popolo, nel 1809 riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE

Kamehameha

Dizionario di Storia (2010)

Kamehameha Nome di vari re delle Hawaii. K. I (n. 1758 ca.-m. 1819) affermò il suo potere poco dopo che J. Cook aveva scoperto l’arcipelago, da lui detto delle Isole Sandwich (1778), ed era rimasto ucciso [...] in uno scontro con i nativi (1779). Le vittorie di K. I sugli altri capi guerrieri furono dovute anche all’adozione delle armi da fuoco. Entro il 1810 K. I si era impadronito di tutte le isole, e veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – CANNA DA ZUCCHERO – LILIUOKALANI – ARCIPELAGO – NAPOLEONE

Rarotonga

Enciclopedia on line

Rarotonga Isola del Pacifico meridionale (67,2 km2 con 14.153 ab. nel 2006), la maggiore e la più popolata delle Isole Cook. Centro principale è Awarua, che è anche capoluogo dell’arcipelago. Di natura vulcanica, [...] l’isola raggiunge una elevazione massima di 643 m s.l.m. Fu scoperta nel 1823 dal missionario inglese J. Williams. Nel 1901 fu annessa alla Nuova Zelanda; nel 1965 ha ottenuto, con le altre isole dell’arcipelago, l’autogoverno interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – ISOLE COOK – ARCIPELAGO – S.L.M

MacMillan, Donald Baxter

Enciclopedia on line

MacMillan, Donald Baxter Esploratore statunitense (Provincetown, Massachusetts, 1874 - ivi 1970). Partecipò a numerose spedizioni polari, alcune delle quali da lui organizzate e dirette. Nel corso di quella condotta a Ellesmere, [...] nell'Arcipelago Artico Americano (1913-17), dimostrò l'inesistenza dell'isola di Crocker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ARCIPELAGO

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] cade fra il 1238 e il 1239, Geremia Ghisi, con l'aiuto del G. e forse con il consenso del duca dell'Arcipelago, si impadronì con la forza del castello di Andro, occupando tutta l'isola e appropriandosi dei beni mobili del Dandolo e della sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

Funchal

Enciclopedia on line

Funchal Città capoluogo dell’isola di Madeira (103.961 ab. nel 2001) e dell’omonima regione autonoma del Portogallo (785 km2 con 246.689 ab. nel 2007), costituita dall’Arcipelago di Madeira. Importante stazione [...] climatica e principale porto dell’isola. Industrie alimentari, enologiche e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OMONIMA REGIONE – ARCIPELAGO – MADEIRA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funchal (1)
Mostra Tutti

HARPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPIDI (lat. scient. Harpidae) Carlo Piersanti È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (Oceano Indiano, Arcipelago [...] della Sonda) oltre ad alcune specie fossili dell'Eocenico, ascritte le une e le altre al genere Harpa. I Molluschi di questo gruppo hanno una testa piccola con una corta proboscide; il piede è molto grande ... Leggi Tutto

Honshu

Enciclopedia on line

Honshu (fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] a terremoti; la cima più alta è il Fuji (3776 m). Sotto la regione alpina (cosiddette Alpi Giapponesi, 3190 m), estese faglie hanno dato origine ad ampie valli di sprofondamento, in una delle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – PRECIPITAZIONI – BACHICOLTURA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO

Suva

Enciclopedia on line

Città dell’isola Viti Levu (178.339 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Capitale delle Figi, è situata sulla costa merid. dell’isola più grande dell’arcipelago. Centro commerciale [...] (esport. di zucchero e di copra), portuale e industriale (nei settori alimentare e del tabacco), la principale risorsa economica di S. è il turismo. La città, inoltre, svolge un’importante funzione politico-culturale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: AGGLOMERAZIONE – ARCIPELAGO – VITI LEVU – OCEANIA – FIGI

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] verso l'agosto del 1310, ricevettero dal Senato veneziano l'ordine di far sì che vi fossero inclusi il duca dell'Arcipelago Guglielmo Sanuto e il Ghisi. Il trattato venne poi concluso l'11 novembre dello stesso anno ma, contrariamente alle richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 146
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali