KARSTEN, Georg
Botanico, nato a Rostock il 3 novembre 1863, dal 1909 professore all'università di Halle; in questa città dal 1929 vive a riposo. Fece numerosi viaggi botanici: nel 1890 fu nell'Arcipelago [...] Malese, nel 1894 con E. Stahl nel Messico, nel 1910 nell'America Settentrionale e in California. Studiò il fitoplancton della spedizione del Valdivia e pubblicò in tre parti (1905-1907) i risultati delle ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] cui il Canale di Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della cessione della Baia di Assab, fu in Africa Orientale, dove visitò Massaua e Cheren (1870). Lasciò una vasta produzione scientifica riguardante non solo argomenti di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio bizantino (n. Caristo, Eubea, sec. 13º), di origine veneta; fu prima terziere dell'isola di Negroponte, poi al servizio dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo (1261-82), per il quale [...] conquistò numerose isole dell'arcipelago greco, togliendole ai feudatarî franchi o ai Veneziani. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Saint Vincent, ospita la capitale, Kingstown. Abitate in origine dagli indigeni caribi, le isole divennero nominalmente possedimento francese nel Sedicesimo secolo, ma non furono mai del tutto assoggettate ...
Leggi Tutto
Popolazione indonesiana di Luzon (Filippine). Gli I. abitano principalmente le province di Ilocos Norte e Sur, che da loro prendono il nome, e sono, dopo i Visaya e i Tagalog, il terzo gruppo etnico dell’arcipelago [...] per importanza numerica. Nella quasi totalità sono cristiani. La loro lingua (Ilocano) appartiene alla famiglia maleo-polinesiaca ...
Leggi Tutto
di Francesco Montessoro
In Indonesia, il più grande paese islamico del mondo, i musulmani sono l’87% della popolazione. Forti del grande rilievo demografico di Giava e Sumatra, sono però minoranza nelle [...] d’azione che sfociano talvolta nel terrorismo. In questo periodo si aggravano, soprattutto nelle isole orientali dell’arcipelago, le tensioni interetniche e la contrapposizione tra le comunità islamiche e quelle cristiane. Dal 2004, tuttavia, prende ...
Leggi Tutto
(fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa [...] fu invece avvistato per la prima volta nel 1774 da J. Cook e include, oltre a Nuku Hiva, la maggiore isola dell’arcipelago, Hatutu, Eiao, Motu Iti, Ua Huka e Ua Pou. Le isole, assai montuose, con rilievi che raggiungono i 1000 m, sono fertili ...
Leggi Tutto
Isola del Giappone, la seconda per estensione (fino al 1869 Yezo; 78.523 km2 compresi circa 400 km2 delle isole minori adiacenti con 5.542.740 ab. nel 2008), posta all’estremità settentrionale dell’arcipelago. [...] La zona centrale è ricca di vulcani, fra cui l’Asahi (2290 m). Le pianure si limitano alle zone litoranee, e la più vasta del paese è alla foce del fiume Ishikari (365 km), il maggiore dell’isola. Il clima ...
Leggi Tutto
Medico (n. nella contea di Warwick 1660 - m. Londra 1742); tra il 1708 e il 1711 compì un viaggio per mare intorno alla Terra, durante il quale (1709) nell'isola di Màs a Tierra, nell'arcipelago di Juan [...] Fernández ritrovò Alexander Selkir, che vi era rimasto in completa solitudine per quattro anni e quattro mesi. Di ritorno, esercitò a Londra; scrisse The ancient physician'slegacy to his country (1733) ...
Leggi Tutto
(giappon. Kuro Shi[w]o) Corrente calda dominante nell’Oceano Pacifico settentrionale. Prende origine dalla corrente equatoriale nord che decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a [...] SO dell’Arcipelago giapponese: lo costeggia sul suo fianco orientale tra i paralleli 25°-40° N, poi piega bruscamente a E, per giungere in due rami alle coste dell’Alaska e della California. ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...