Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] scoperta una tribù arawak si era stabilita anche sulla costa della Florida (Tekesta). Non minore era la diffusione tra l'Atlantico e il Pacifico, poiché andava dagli Aruaco, importante popolazione commerciante ...
Leggi Tutto
Stretto che separa la Sardegna dalla Corsica. Ha larghezza variabile da 15 a 20 km e fondali marini inferiori a 100 m. All'accesso orientale si trovano le isole francesi di Cavallo e Lavezzi e l'arcipelago [...] de La Maddalena (italiano). È riserva naturale del costituendo Parco internazionale marino ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] dalla terra ferma dal Canale di Brazza (km. 5,2 nel punto più stretto), mentre a sud è divisa dall'isola di Lesina, più esterna, dal canale omonimo (km. 3,3). Disposta quasi esattamente nel senso dei paralleli, ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Fentonwoon, Cornovaglia, 1728 - Londra 1795). Partito dal porto di Plymouth nel 1766, raggiunse il Pacifico attraverso lo Stretto di Magellano e per due anni esplorò numerose isole, [...] tra le quali le Paumotu e l'Arcipelago della Società, spingendosi fino alle Marianne, e rientrando poi per l'Oriente. Il suo nome è stato dato a un gruppo di isole tra le Figi e le Samoa. Lasciò una relazione sui suoi viaggi. ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] Indie e nell'Arcipelago indo-malese: ha i rami e le foglie opposte, queste sono picciolate, ovali o lanceolate, intere; i fiori sono disposti all'estremità dei rami e all'ascella delle foglie superiori in grappoli di cime; il frutto è drupaceo. Il ...
Leggi Tutto
carmati
Settari eretici musulmani. Aderenti a una branca dell’ismailismo, che al seguito di un missionario, Hamdan Qarmat, insorsero nell’Iraq nell’890 e continuarono poi il movimento nella Penisola [...] Arabica, fino a fondare, nell’arcipelago di al-Bahrein nel Golfo Persico, uno Stato piratesco mantenutosi fino al 1078. Nel 930 i c. del Bahrein riuscirono a razziare la Mecca, asportandone la pietra nera della Ka‛ba, che fu restituita solo venti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri Opistoceli comprendente, fra gli altri, i generi Alytes, Bombina e Discoglossus (v. fig.). Discoglossus pictus è diffuso nei paesi circummediterranei. D. sardus, sardo-corso, [...] è presente all’Argentario e nelle isole dell’arcipelago toscano. ...
Leggi Tutto
UPAS
Fabrizio CORTESI
. Nome, probabilmente malese, col quale s'indicano alcune piante e i veleni che da esse si estraggono usati per avvelenare le frecce. Il vero upas è l'Antiaris toxicaria Lesch., [...] albero dell'Arcipelago Indomalese della famiglia Moracee: è pianta di variabili dimensioni e contiene un lattice nel quale è contenuto il glucoside tossico antiarina; si chiama anche upas-antiar.
Altri upas sono forniti da piante del genere Strychnos ...
Leggi Tutto
Grosso blocco di ghiaccio che si incontra nei mari artici e antartici (v. fig.). Si tratta di lembi di ghiaccio che si originano per distacco dalle fronti dei ghiacciai dell’Antartide, della Groenlandia [...] e dell’Arcipelago artico americano. La rottura del lembo glaciale è dovuta a sollecitazioni meccaniche diverse; gli i., sospinti dalle correnti oceaniche e dai venti, sono portati assai lontano dal luogo d’origine. La parte sommersa di un i. è all’ ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Strömstad 1807 - Stoccolma 1892); autrice di romanzi a forti tinte, ambientati tra i pescatori della costa occidentale svedese (Rosen på Tistelön "La rosa di T.", 1842; Ett köpmanshus i skärgården [...] "La casa di un commerciante dell'arcipelago", 1861), che godettero il favore del grosso pubblico prima del trionfo del naturalismo. ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...