TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] come capitano nel 1430 e in seguito continuò a occuparsi dei problemi dell’area greca (di Creta e delle isole dell’arcipelago).
Nel 1423 Paolo ebbe un ruolo di rilievo nel complesso conclave dogale, partecipando a tre dei collegi elettorali, fra cui ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] da lui ben conosciuti anche per i suoi rapporti di parentela con la famiglia Ghisi, da tempo insediatasi in alcune isole dell’arcipelago delle Cicladi. In quell’ambito contribuì attivamente, fra l’altro, alla conclusione di un accordo, da egli stesso ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] oratorie, poté conquistarsi l'ammirazione e la stima di larghi settori del Parlamento, la sua collocazione nell'agitato arcipelago del radicalismo italiano fu alquanto movimentata. Già nel 1904 il contrasto con il suo gruppo parlamentare era giunto ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] sue capacità di tessere relazioni, dalla famiglia reale (con Luigi Maria di Borbone, conte d’Aquila) al vasto arcipelago liberale delle province, dove i vecchi autonomisti che pensavano a un regno costituzionale convivevano con i moderati cavouriani ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] parte dello Stato marciano, di evitare il collasso delle sue strutture e del ruolo stesso esercitato per secoli nell'arcipelago.
Coadiuvato dai colleghi, e favorito dall'impegno turco in Albania, che intendeva sfruttare la morte dello Scanderbeg, l'E ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] . La flotta ottomana però non uscì dagli Stretti, sicché il M. fece vogare gli equipaggi da un’isola all’altra dell’arcipelago, devastando le coste dell’Anatolia; ne ottenne il duplice risultato di risollevare il morale dei soldati e, cosa non meno ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] . Riuscì ugualmente a vincere al primo turno grazie a una macchina politica consolidata che verteva su un arcipelago associativo di tradizione garibaldina, in cui il notabilato borghese collaborava con l’universo del liberalismo popolare.
Nella ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] al 1786 il M. si occupò dell'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isola di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele III di Savoia, colto in veste di imperatore romano (Alizeri, 1864, p. 89; Vallebona, pp ...
Leggi Tutto
RUSSO, Achille
Elena Canadelli
– Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano.
Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] a cura di A. Ottaviani, Palermo 2002, pp. 89-99), era infatti dedicata a illustrare il frastagliato arcipelago evoluzionistico, soprattutto le diverse spiegazioni del meccanismo ereditario.
Promotore di una cattedra di vulcanologia a Catania, ebbe un ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] quelli presenti nelle isole di Lissa (Vis) e Busi (Biševo), e lo scoglio Sant’Andrea (Sveti Andrija) nell’arcipelago delle isole dalmate. La carta geologica allegata a questo lavoro rappresenta un documento particolarmente interessante poiché oggi di ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...