CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] metà degli anni Trenta egli infatti acquisì il controllo della Navigazione toscana, società sovvenzionata per i collegamenti con l'arcipelago toscano, la cui flotta era formata da cinque navi passeggeri per un totale di 4000 tonnellate di stazza.
La ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] , scriveva al Senato lamentando che, in sede di "consulta", fossero state deliberate la partenza del Grimani alla volta dell'arcipelago "colla maggior direttione" e la sua permanenza nel porto di Candia "col minor corpo di galere", che vi dovevano ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] - Passeggiate alpine, ibid. 1895 (2 ediz. 1897); Rina - Libro per le giovinette, ibid. 1896; Le isole dell'arcipelago toscano - Viaggio di Pirro Colpodivento, ibid. 1898; Barabbino: avventure di due scarabei, ibid. 1900; Il Cavalier Mirtillo (seguito ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , XIII, Roma 1931; G. Abate, Missioni francescane italiane d’Oriente. I Frati minori conventuali a Costantinopoli, nell’Arcipelago e in Moldavia, Roma 1932; G. Hofmann, Il vicariato apostolico di Costantinopoli…, Roma 1935; E. Dalleggio D’Alessio ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] F. Bevilacqua, L'organizzazione del Partito liberale italiano, e A. Zanuttini, L'organizzazione del Partito radicale (1955-1962), in L'arcipelago democratico, a cura di C. Vallauri, Roma 1981, ad Indicem; L. Valiani, L'Italia di De Gasperi (1945-1954 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] . Secondo il Dias è probabile che il F. sia stato, al massimo, oltre che a Madera, in qualche altra isola dell'arcipelago delle Azzorre o delle Canarie. Per quanto riguarda le notizie sui cannibali, è facile che il F., predicatore di grido e attento ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] a capitano Nemo.
Per una bibliografia critica essenziale si vedano almeno: F. Brizio-Skov, A. T. Navigazioni in un arcipelago narrativo, Cosenza 2002; N. Trentini, Una scrittura in partita doppia. T. tra romanzo e racconto, Roma 2003; A. Dolfi ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] dei Benincasa cartografi anconitani, in Boll. della R. Soc. geogr. ital., s. 7, I (1936), pp. 485-510; M. Emiliani, L'arcipelago dalmata nel Portolano di G. B., in Arch. stor. per la Dalmazia, XXII (1937), pp. 402-422; P. Clouzot, La carte marine d ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] da Giberto Dandolo affrontò vittoriosamente una più forte flotta genovese al largo dell’isola di Settepozzi nell’arcipelago delle Saroniche nell’Egeo.
Riconosciuta la superiorità navale di Venezia, i genovesi evitarono ulteriori scontri, limitandosi ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] d’occhio, Concerto, Fra due stagioni, Lucertole, Settembre, Concordanze, Grandine, Verso la notte (n. 18, 15 dicembre); Arcipelago: Senz’alba, Cartone, Fine d’inverno, Gocciole, Musica, Notte, Giuochi (31 gennaio 1916); Gruppo: Capodanno, Dal letto ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...