NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] visitò il Tanganica, il canale del Mozambico, le isole Comore, il Madagascar, l’isola di Astove e l’arcipelago di Aldabra nelle Seychelles. Assieme agli amici scalò il Kilimangiaro, sprovvisto di attrezzature particolari.
Da lungo tempo desiderato ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] Le carte dalla seconda alla sesta raffigurano secondo lo schema delle carte nautiche il mar Nero, il Mediterraneo orientale con l'arcipelago e le terre che si affacciano su quel mare in Europa, Asia, Africa; il Mediterraneo centrale con il "colfo de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] , Parigi, Lisbona, Londra) e prima, nella giovinezza trascorsa sul mare, impegni anche militari con esiti brillanti nell'arcipelago greco, forse sulla rotta della perduta Chio. Tali riferimenti, però, restano generici e quasi romanzati, mancando date ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] base dell'esame di alcune carte nautiche, l'A. rivendicò a navigatori genovesi il merito della prima scoperta di quell'arcipelago. A questa serie degli scritti dell'A. può ascriversi anche il più ampio volume sulle Relazioni antiche e moderne fra ...
Leggi Tutto
BRANCHI, Giovanni
dde Leone
Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] , finché, nel 1905, si ritirò a vita privata.
Morì a Firenze il 25 ott. 1936.
Opere: Tre mesi alle isole dei cannibali,nell'arcipelago delle Figi, Firenze 1879; Viaggio alle Figi, in Cosmos., V (1878-79), pp. 319-329; Viaggi di G. B. alle Figi,ibid ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] è chiaro se, e in che misura, ne condividesse gli ideali latomistici. Dal 1788, a eccezione di un viaggio nell'arcipelago pontino e toscano e di periodici sopralluoghi alla nitriera, il F. condusse vita ritirata mantenendo contatti solo con gli amici ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , Senato. Dispacci Napoli, f. 37, lettere 129, 133, rispettivamente del 5 e 12 febbr. 1619) - "alla volta di Arcipelago verso Schiro". Donde le tre galee procedettero sino a "Scopelio", poi "a Castel Torron", ove catturarono "tre caramussoli". Fallì ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] Bichi: questi il 21 ordinò il ripiegamento su Tenedo; dopo di che le galee maltesi e pontificie abbandonarono l’arcipelago, lasciando soli a continuare la campagna navale i veneziani, ora guidati da Barbaro Giacomo Badoer, provveditore d’Armata, che ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] coraggiosamente al governo, come disapprovò un'azione vittoriosa ma inutile condotta dal comandante navale Loredan nelle acque dell'arcipelago: "Io per mia natura dico apertamente el sentimento mio, che, come sa la Celsitudine Vostra, non posso nel ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] consigliere dogale: in tale carica pose in Senato tutta una serie di "parti" (deliberazioni), relative alla successione del duca dell'Arcipelago, Giacomo Crispo. Nel 1419, in qualità di capitano del Golfo, assalì Traù e Spalato, che si erano date al ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...