Uomo politico delle Isole Figi (Lomaloma, arcipelago di Lau, 1920 - Suva 2004). Fondatore (1960) dell'Alliance party (AP), fu primo ministro (1967-87) e condusse una politica conservatrice e filo-occidentale, [...] giungendo spesso ad aspri contrasti con il National federation party, espressione soprattutto dei lavoratori indiani. Dopo la sconfitta elettorale dell'AP (apr. 1987) e il colpo di stato militare che rovesciò ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Diamantina - figlia di Narciso Spathis, un sarto zantioto, e di Rubina Serra - trentuno, e dal 1768 era vedova del nobiluomo Giovanni Aquila Serra.
Al battesimo gli venne imposto il nome dell'avo paterno, ...
Leggi Tutto
Naturalista (Usk, Monmouthshire, 1823 - Broadstone, Dorset, 1913); esplorò il Pará (1848) e l'arcipelago malese (1852-62). Concepì, contemporaneamente a Darwin, una teoria dell'evoluzione basata sugli [...] stessi principî (1858), divenendo poi ardente propugnatore delle dottrine di Darwin, cui riconobbe il merito di avere compiutamente elaborato la teoria. S'interessò anche di problemi sociali e politici, ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] con i Turchi, conflitto che giunse al culmine nel 1538 quando Khairad-din, detto il Barbarossa, attaccò tutte le isole dell'arcipelago egeo, devastando anche Nasso. Il C. fu costretto a versare un tributo di 5.000 ducati. Nel trattato di pace veneto ...
Leggi Tutto
George Tupou I
(propr. Siaosi Taufa’ahau Tupou Maeakafaua) Capo delle tribù polinesiane dell’arcipelago di Tonga (m. 1893). Dopo un lungo periodo di lotte intestine, nel 1845 assunse il potere, grazie [...] anche all’appoggio dei missionari cristiani. Nel 1862 abolì la schiavitù in tutto il regno; nel 1875 promulgò la Costituzione tuttora vigente nello Stato insulare. Diede origine alla dinastia Tupou, tuttora ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] Memo e Ambrogio Contarini. Nel 1496 Francesco sposò Caterina Loredan e il 24 ott. 1500 fu riconosciuto ufficialmente duca dell'Arcipelago da Venezia (in realtà il Sanuto lo indica come duca sin dal maggio 1499). Del suo governo sappiamo ben poco ...
Leggi Tutto
Umanista fiorentino, che tra il 1410 e il 1420 circa soggiornò a lungo a Rodi e nell'arcipelago egeo e scrisse una pregevole descrizione delle isole egee (Liber insularum Archipelagi) e una particolare [...] descrizione di Creta, entrambe corredate da carte e disegni ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (m. presso Callao 1624); comandò una spedizione nelle regioni intorno allo Stretto di Magellano, scoprendo tra l'altro un piccolo arcipelago che porta il suo nome (Hermite). Eseguì [...] importanti studî idrografici sulla costa australe della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi vicini. Trovò la morte mentre navigava dinanzi alla rada del Callao. La relazione del suo viaggio si deve a A. Decker (1628). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed etnologo italiano (Firenze 1860 - Viareggio 1932). Dopo aver compiuto importanti studî di paleontologia in Liguria, intraprese un viaggio (1886-88) nell'Arcipelago Malese visitando in particolare [...] l'isola di Nias (Un viaggio a Nias, 1890). Recatosi poi a Sumatra (1890), penetrò nell'interno del paese fino al Lago Toba e alla regione dei Batacchi. Visitò anche l'isola di Engano, e pubblicò al ritorno ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (m. 1618); contribuì al progresso del commercio inglese in India, dove egli fu una prima volta nel 1591, spingendosi poi fino all'Arcipelago Malese, in competizione commerciale con i [...] Portoghesi. Il suo nome fu dato a uno stretto della Baia di Baffin da Baffin stesso. Fu a capo della Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...