CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] scortò le navi veneziane che erano andate "in Turchia" a caricare frumento, catturando "aput Marmoram" (o nell'Arcipelago) alcune navi nemiche. I controlli effettuati sul transito marittimo lo coinvolsero, insieme con altri ufficiali, in una lunga ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] gemme e ritmo dell'attività cambiale insieme con quello sulla vegetazione dell'isola di Marettimo nell'arcipelago delle Egadi (L'isola di Marettimo dell'arcipelago delle Egadi e la sua vegetazione, in Webbia, XI [1956], pp. 607-846, in collab. con ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] navi, che trasportavano la baracca, i viveri e il combustibile necessari per lo svernamento nell’isola Parry, la maggiore dell’arcipelago delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare indietro. La marcia in slitta verso il Polo era prevista per il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] si coglieva l'identificazione della DC con le strutture dello Stato, il mutamento dei suo originario interciassismo in un arcipelago ramificato di fattori "corporativi"; si comprendeva che, con il fanfanismo prima e il doroteismo poi, essa era uscita ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Proprio la mancanza di mano d'opera specializzata che costringe, "di notte", a inviare "una galeotta per levar maestranze nell'Arcipelago; et questa mattina sono partiti homeni per chiamar dalle rive del Mar Nero" (27 febbr. 1579: ibid., c. 537r), e ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] , Folco di Castello (un parente del conte di Malta). Fu così assicurato ai genovesi – che già controllavano l’arcipelago maltese attraverso Pescatore ed esercitavano una velata forma di protettorato su Messina – il controllo dei porti siciliani posti ...
Leggi Tutto
CANTOVA, Giovanni Antonio
Marica Milanesi
Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] e da una scorta di soldati ben armati. La spedizione giunse il 2 marzo in vista del gruppo insulare delle Ulithi, nell'arcipelago delle Caroline occidentali (Garbanzos), che il C. battezzò con il nome di Dolores. Il primo sbarco avvenne a Mogmog, ove ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] in Indonesia dal febbraio 1966 al luglio 1969 impegnandosi nel sostegno diretto ai tanti istituti missionari attivi nell’arcipelago. Nell’estate del 1969 fu richiamato a Roma per ricoprire il prestigioso incarico di presidente della Pontificia ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] e in Cina.
Nelle Filippine il L. eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. L'arcipelago fu diviso in varie province e il L. fu destinato alla predicazione nelle zone di Pangasinan e Ilocos. In breve tempo ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] Le carte dalla seconda alla sesta raffigurano secondo lo schema delle carte nautiche il mar Nero, il Mediterraneo orientale con l'arcipelago e le terre che si affacciano su quel mare in Europa, Asia, Africa; il Mediterraneo centrale con il "colfo de ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...