• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1452]
Geografia umana ed economica [97]
Geografia [433]
Storia [276]
Biografie [190]
Storia per continenti e paesi [119]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

Alessandro, Arcipelago di

Enciclopedia on line

(ingl. Alexander Archipelago) Gruppo di oltre mille fra isole e scogli, che si estende lungo la costa occidentale dell’America Settentrionale. Politicamente fa parte dell’Alaska. Clima oceanico umido e temperato. Le isole maggiori sono: Chichagof, Admiralty, Baranof, Kupreanof, Principe di Galles, Revillagigedo. Centri principali: Ketchikan, (Revillagigedo) e Sitka (Baranof). Attività peschereccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALASKA – SITKA – INGL

Hawaii

Enciclopedia on line

Hawaii (ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] si estende lungo il tropico del Cancro tra 35° e 18° lat. N per circa 35° in longitudine e dal quale emerge l’arcipelago delle Hawaii. Alla dorsale si collega il banco sottomarino di Mellish, che ne è il settore più settentrionale. La profondità è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE HAWAII – MANTELLO TERRESTRE – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – PIPISTRELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hawaii (4)
Mostra Tutti

Giglio, Isola del

Enciclopedia on line

Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] 498 m). Le coste sono alte e rocciose. Il clima è mite. Fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei Domizi Enobarbi, come la vicina Giannutri, fu nell’Alto Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARIADENO BARBAROSSA – ISOLA DI GIANNUTRI – MONTE ARGENTARIO

San Cristóbal

Enciclopedia on line

San Cristóbal Isola dell’arcipelago delle Galápagos (430 km2 con 3000 ab. ca.), la più popolata e produttiva del gruppo e la più orientale (a 900 km dall’Ecuador). D’origine vulcanica, si innalza fino [...] a 759 m s.l.m. Scalo principale è Puerto Baquerizo, sulla costa sud-occidentale. Produzione di canna da zucchero e caffè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO

Åland

Enciclopedia on line

Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato [...] da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 km2), che ospita il capoluogo Mariehamn. D’inverno i ghiacci uniscono le Å. alla terraferma. Il suolo è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – MAR BALTICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Åland (3)
Mostra Tutti

Brioni

Enciclopedia on line

Brioni (croato Brijuni) Piccolo arcipelago, situato a 2 km dalla costa SO dell’Istria, in vicinanza di Pola (7,4 km2 con 500 ab. circa). Consta di B. maggiore, la più bella del gruppo, B. minore e 10 scogli. Le [...] isole, dette anticamente Pullariae, furono abitate in tempi preistorici e romani. Abbandonate nel Medioevo, furono comprate nel 1895 dall’industriale meranese P. Kuppelwieser, che trasformò B. maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – IUGOSLAVIA – MEDIOEVO – BRIJUNI – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brioni (2)
Mostra Tutti

Capraia

Enciclopedia on line

Capraia Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni [...] montuosi di origine vulcanica emersi forse alla fine del Terziario. Le coste sono alte e dirupate sul versante E, e incise da solchi detti vadi. Deve il nome alle capre selvatiche. La superficie è in buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROMONTORIO DI PIOMBINO – MACCHIA MEDITERRANEA – TRATTATO DI VIENNA – ARCIPELAGO TOSCANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capraia (2)
Mostra Tutti

Kyushu

Enciclopedia on line

Isola dell’Arcipelago giapponese (42.163 km2 con 13.352.022 ab. nel 2005); è la più meridionale delle quattro isole maggiori. Attraversata da NE a SO da due catene montuose pressappoco parallele, culmina [...] nel Monte Sobo (1758 m s.l.m.) ed è caratterizzata da manifestazioni vulcaniche (vulcano Aso). Le coste, di aspetto variato, dispongono di porti eccellenti; i fiumi, numerosi, sono brevi, ma pittoreschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – ISOLA DI HONSHU – ALLEVAMENTO – SHIMONOSEKI – KITAKYUSHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyushu (1)
Mostra Tutti

Cicladi

Enciclopedia on line

Cicladi (gr. Κυκλάδες) Arcipelago del Mare Egeo (circa 220 isole; superficie 2572 km2 con 110.497 ab. nel 2006), fra Peloponneso e Dodecaneso (le isole principali sono Andro, Tino, Nasso, Amorgo, Paro). Appartengono [...] alla Grecia, di cui formano un nomos (capoluogo Hermùpolis). Sono disposte in tre serie concentriche rispetto all’isola di Delo che, nell’antichità, ne era considerata il centro religioso: di qui il nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – ISOLA DI DELO – ISOLA DI MILO – PELOPONNESO – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicladi (2)
Mostra Tutti

Bahama

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence. Caratteri [...] dove provengono circa il 90% dei turisti e i maggiori investimenti di capitale, sono anche il principale partner commerciale dell’arcipelago. Storia A una delle isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO ATLANTICO – NEW PROVIDENCE – ELISABETTA II – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahama (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali