Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] varia da poche centinaia di metri quadrati ad alcuni ettari, come nel caso di Talepakemalai, nell'isola di Eloua (Mussau, Arcipelago di Bismarck), la cui superficie totale supera gli 80.000 m². Molto scarsi sono i dati sui primi stanziamenti della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] di antiche forme di orticoltura. La colonizzazione Lapita (1600-1100 a.C. ca.) delle isole melanesiane e degli arcipelaghi della Polinesia occidentale coincise con la diffusione e la piena affermazione delle pratiche agricole. I depositi saturi di ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] e con alta proporzione di endemismi paleogenici, è affine a quella della porzione orientale dell’Asia tropicale e dell’arcipelago malese, pur presentando numerosi rapporti con la flora della Polinesia e in minor grado con quella dell’Australia. Lungo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del dono. Un esempio noto in etnografia è lo scambio kula nelle Isole Trobriand (collane di conchiglie rosse che nell'arcipelago circolavano di isola in isola in senso orario e bracciali di madreperla che circolavano in senso opposto, con lo scopo ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] , penalizzate dalla dispersione territoriale. Non esistono ferrovie e la rete stradale (680 km) è limitata all’isola di Tongatapu.
Storia
L’arcipelago di T. fu abitato fin dai tempi antichi: il popolo dei Lapita vi giunse verso il 1550 a.C. e fondò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] che spirano da ovest verso est. La distanza che separa le Salomone e le Isole di Santa Cruz dagli arcipelaghi melanesiani orientali e meridionali, o le Filippine dalle isole micronesiane di Palau, Guam e Yap, costituì una barriera invalicabile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] Il popolamento delle Figi avvenne grazie ai movimenti migratori dei gruppi Lapita. (12°-10° sec. a.C.). Nel 1643 nell’arcipelago approdò l’olandese A.J. Tasman. Sede di insediamento di coloni europei dalla seconda metà del 18° sec., le Figi divennero ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la Nuova Guinea, e della Remote Oceania, ovvero delle isole melanesiane a est e a sud delle Salomone e degli arcipelaghi della Polinesia occidentale, mai visitati prima dall'uomo. Con l'ultimo di tali eventi, i discendenti delle comunità Lapita, dopo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la Nuova Guinea, e della Remote Oceania, ovvero delle isole melanesiane a est e a sud delle Salomone e degli arcipelaghi della Polinesia occidentale, mai visitati prima dall'uomo. Con l'ultimo di tali eventi, i discendenti delle comunità Lapita, dopo ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] si trova anche il Bacino australiano settentrionale (6800 m), fra le coste nord-occidentali dell’Australia e l’arcipelago dell’Indonesia.
Gran Baia Australiana Vasta baia dell’Oceano Indiano, lungo le coste meridionali dell’Australia, tra Capo ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...