Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] mondiale, un contributo difficilmente valutabile alla stabilizzazione dell'ordinamento economico capitalistico. L'esistenza dell'‛Arcipelago Gulag' ha, verosimilmente, dato alla stabilizzazione dello status quo un contributo maggiore di tutti ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Toscanelli, p. 141). Vi era inoltre l'esempio di descrizioni storico-topografiche, quali quelle di Creta e delle isole dell'arcipelago di C. Buondelmonti, o la stessa Descriptio orae ligusticae di G. Bracelli, che, già composta nel 1442, egli si ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sociale, mentre le masse restavano prive di reali diritti politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag', risultò essere il vero volto del sistema. Nel confronto con il reale, l'ideologia comunista aveva perduto completamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] comunità di emigrati cinesi che si sono stabiliti nelle colonie europee di Singapore e della penisola malese, nell'arcipelago indonesiano, nelle Filippine e in Indocina.'
Società segreta' viene tradotto in cinese come mimi shehui, un neologismo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II DI SVEVIA, IMPERATORE, RE DI SICILIA E DI GERUSALEMME, RE DEI ROMANI
NNorbert Kamp
Nacque il 26 dicembre 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] flotta unificata dei siciliani e dei pisani bloccò le navi genovesi che trasportavano i partecipanti al concilio nelle acque dell'arcipelago toscano, presso l'isola del Giglio. La cattura dei prelati impedì il concilio ma non fu quel giudizio di Dio ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Germania; per i Paesi Scandinavi e la Finlandia; per il Portogallo nella penisola iberica; per l'Irlanda nell'arcipelago britannico; per l'Islanda nell'Atlantico settentrionale. E ciò anche se qualche problema di rivendicazione irredentista non manca ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...