CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] e a Biserta, dai quali traeva ricco bottino a vantaggio delle casse granducali, il C. incrociava nell'ottobre 1583 nell'arcipelago toscano minacciato dalle ricorrenti scorrerie delle navi di Algeri.
Fu in questa occasione che la nave del C., sorpresa ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] poi si fece chiamare ammiraglio, prese possesso davanti a un notaio, a nome di Ferdinando e Isabella, dell'isola corallina dell'arcipelago delle Bahamas alla quale diede il nome di San Salvador. Gli Indiani - questo è il nome che egli dette loro dall ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] flotta; in Levante, Maometto II, dopo aver conquistato Costantinopoli, procedette a nuove annessioni ai danni dei dinasti dell'Arcipelago e nella primavera del 1460 conquistò la Morea, eliminando gli ultimi despoti bizantini, sicché non v'erano più ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] condensate nei suoi libretti di campagna. Le sue ricerche abbracciarono, nel corso degli anni, l’Appennino, le Alpi, l’arcipelago toscano, la Corsica e la Sardegna.
Socio dell’Accademia delle scienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Tana; il 16 ott. 1455 comparve dinanzi alla Signoria, con Maffeo Pesaro, quale rappresentante di Guglielmo Crispo, duca dell'Arcipelago, e il 19 maggio 1466 venne eletto capitano delle galere di Alessandria. È questa una data decisiva nella vita del ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] il G. completò la sua formazione religiosa e militare, partecipando alle azioni contro la flotta turca che ebbero come teatro l'arcipelago maltese.
Il primo di questi episodi risale al 15 luglio 1570, allorché 19 navi turche di ritorno da Algeri, al ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] scortò le navi veneziane che erano andate "in Turchia" a caricare frumento, catturando "aput Marmoram" (o nell'Arcipelago) alcune navi nemiche. I controlli effettuati sul transito marittimo lo coinvolsero, insieme con altri ufficiali, in una lunga ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] navi, che trasportavano la baracca, i viveri e il combustibile necessari per lo svernamento nell’isola Parry, la maggiore dell’arcipelago delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare indietro. La marcia in slitta verso il Polo era prevista per il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] si coglieva l'identificazione della DC con le strutture dello Stato, il mutamento dei suo originario interciassismo in un arcipelago ramificato di fattori "corporativi"; si comprendeva che, con il fanfanismo prima e il doroteismo poi, essa era uscita ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Proprio la mancanza di mano d'opera specializzata che costringe, "di notte", a inviare "una galeotta per levar maestranze nell'Arcipelago; et questa mattina sono partiti homeni per chiamar dalle rive del Mar Nero" (27 febbr. 1579: ibid., c. 537r), e ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...