ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] e raffinato ambiente musicale veronese; ne sono significativa testimonianza - tra le numerose dediche rivolte al canonico Pier Francesco Zini, arciprete di S. Stefano a Verona - le parole con cui l'A. presentò a questo prelato la Psalmodia a Otto ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] di S. Pantaleone. Sulla sua prima formazione influì senz’altro l’esortazione alla vita cristiana del veronese Giovanni Del Bene, arciprete di S. Stefano a Verona, di cui il M. fu allievo con il compagno e amico Luigi Lippomano, futuro vescovo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Enrico Carusi
Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] per mettere fine allo scisma, da Roma lo Z. tornò a Padova dove insegnò per venti anni, venne eletto arciprete della cattedrale e disimpegnò missioni diplomatiche per i signori da Carrara. Nel 1410 Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Giuseppe De Luca
Teologo e cardinale, nato il 21 luglio 1839 a Marsciano (Perugia), morto a Roma l'8 gennaio 1910. Studiò a Perugia, poi a Roma. Tornato nella sua diocesi, vi divenne [...] . Il 24 gennaio 1893 fu nominato delegato apostolico degli Stati Uniti (carica allora creata); il 29 novembre 1895 cardinale. Nel 1896, tornato a Roma, fu prefetto della S. Congregazione degli studî, arciprete di S. Giovanni, vescovo di Frascati. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 7 marzo 1510, primogenito di Mariano di Alessandro e di Camilla Salvetti.
Discendente da [...] Decio. Al suo esame di laurea era presente, in qualità di testimone, l’amico Alessandro di Angelo Piccolomini, arciprete della cattedrale di Siena, che si sarebbe distinto come uno dei maggiori letterati senesi del proprio tempo.
Sozzini, appena ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] Il 10 luglio 1819 ricevette dal rettore del seminario Giuseppe Rota l’abito di chierico, su disposizione del vicario capitolare e arciprete della cattedrale, Marco Celio Passi; il 27 maggio 1820 fu ammesso ai primi tre ordini minori, a cui seguì ben ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] fra le due assenze eseguì la sua prima opera documentata, quella che gli commise (12 marzo 1534) don Antonio Savorana arciprete di una chiesa nella diocesi di Bertinoro. Doveva essere una ricca ancona dorata, fatta eseguire a Faenza su suo disegno ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] grazia. Nel 1573 acquistò l’ufficio di abbreviatore de maiori praesidentia; il 9 agosto 1577 divenne vicario del cardinale arciprete di S. Maria Maggiore, Alessandro Sforza di Santa Fiora, carica cui spettava l’amministrazione della basilica. Tra l’8 ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] Santina a porre ben presto il figlio, orfano a tre anni, sotto la protezione di Gatti e De Rossi: se il secondo, arciprete in S. Maria Formosa, può averne favorito l’accoglimento tra il clero, il primo, erudito e letterato, ne intuì forse le ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] , il 29 ott. 1588 fu celebrato il rito. I fatti erano noti solo ai genitori della donna, ai testimoni e all'arciprete Gian Giacomo Pastorio. Marta Tana sollecitò l'intervento di L.: Rodolfo accettò il consiglio del fratello di rendere pubblico il ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).